Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Carenza idrica. A Lustra basta sprechi
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Carenza idrica. A Lustra basta sprechi

Poche precipitazioni e incubo siccità. Per evitare la carenza idrica il sindaco di Lustra ha firmato un apposito ordinanza contro gli sprechi

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 31 Marzo 2022
Condividi
Rubinetto

Lustra è il primo comune del Cilento a pubblicare un’ordinanza finalizzata al risparmio idrico. Quello che stiamo vivendo, infatti, è un anno che ha riservato poche precipitazioni. Lo dicono i dati meteo e lo confermano i livelli dei corsi d’acqua, gran parte dei quali al di sotto delle medie del periodo. 

Ci aspettano mesi di siccità, dicono gli esperti, pertanto è fondamentale razionalizzare la risorsa idrica, evitando sprechi. 

Carenza idrica, l’ordinanza del sindaco di Lustra

Molti comuni pubblicano ordinanze in tal senso, la maggior parte di questi, però, lo fa durante la stagione estiva, quando ormai è troppo tardi.

Il sindaco di Lustra, Guerra, invece, ha deciso di giocare d’anticipo. Nei giorni scorsi ha firmato un’ordinanza finalizzata a imporre un uso coscienzioso dell’acqua. 

Ciò per “salvaguardare le attuali riserve idriche dell’acquedotto comunale al fine di garantire una regolare erogazione dell’acqua, avendo riscontrato una diminuzione dei livelli idrici nelle vasche del civico acquedotto – si legge provvedimento – visto l’aumento significativo di presenze sul territorio e che non c’è stata una diminuzione della risorsa idrica in adozione, quindi, presumibilmente, tale diminuzione è dovuta proprio ad una diminuzione delle risorse in questo periodo.” 

Il sindaco Guerra, quindi, ha stabilito che dal prossimo 1 aprile e fino al 30 settembre è fatto divieto assoluto di utilizzare l’acqua potabile proveniente dall’acquedotto per scopi diversi da quelli igienico-domestici.

Non sarà possibile, ad esempio, innaffiare aiuole o giardini, irrigare orti o campi. Per i trasgressori sono previste sanzioni fino a 500 €.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.