• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La storia di Irina, torna nel Cilento dopo Chernobyl

La storia di Irina, dall'Ucraina è tornata nel Cilento dove era già stata all'epoca del disastro di Chernobyl. Ora aiuta altri ucraini

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 29 Marzo 2022
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. «Qui mi sento a casa, sono al sicuro. Non c’era posto migliore dove portare mio figlio per allontanarlo dall’orrore della guerra». Irina, 38 anni da qualche giorno, è arrivata a Vallo della Lucania insieme al suo bimbo, la cognata e il nipote. Come tanti altri ucraini è stata costretta a lasciare il suo paese per scappare dai bombardamenti.

La storia di Irina e il suo ritorno nel Cilento

«Non potevo più vedere mio figlio tremare ogni qualvolta suonavano le sirene con la paura di essere colpiti dalle bombe». Irina con il dolore nel cuore ha deciso insieme al marito, rimasto in Ucraina, di portare il loro unico figlio lontano. Non ci ha pensato due volte a chiedere aiuto a chi, già negli anni passati, le aveva aperto le porte di casa accogliendola come una figlia.

Irina è tornata a Vallo della Lucania dove, quando aveva appena 13 anni, è arrivata per la prima volta grazie al progetto di ospitalità per i bambini di Chernobyl.

All’epoca fu accolta dal dottore Pietro Speranza, primario del reparto di Pediatria dell’ospedale San Luca. Non appena è scoppiata la guerra il dottore ha contattato Irina con la quale è rimasto sempre in ottimi rapporti, offrendole subito accoglienza ed ospitalità.

Il viaggio

Irina ha aspettato qualche giorno, poi ha deciso di partire. Un lungo viaggio in pullman per raggiungere la Polonia, oltre dieci ore di attesa al confine e poi il trasferimento in Italia. Irina oggi non è più una bambina, è una giovane mamma costretta a lasciare il suo paese per la guerra.

Lì sono rimasti il marito, la mamma ed altri familiari. Un viaggio sicuramente diverso rispetto al passato. Ha le lacrime negli occhi quando racconta l’orrore che ha lasciato in Ucraina. Il dramma di un intero popolo.

Il racconto di Irina

«Mio figlio, come tanti altri bambini, era felice, aveva i suoi amici, i suoi giocattoli, la sua vita. Ora lo vedo piangere improvvisamente come un adulto, non come un bimbo della sua età che fa i capricci. Non si era mai allontanato dal papà. Non fa altro che pensare a lui». La giovane donna ospitata grazie alla generosità di una famiglia di Vallo ringrazia tutta la comunità cilentana per l’accoglienza e la disponibilità.

In questa grande macchina di solidarietà vuole fare la sua parte. Proprio grazie agli anni trascorsi a Vallo da bambina, Irina parla bene l’italiano. In Ucraina era proprio insegnante della lingua italiana, è pronta quindi ad aiutare i suoi connazionali che sono arrivati o che arriveranno nel Cilento.

«La maggior parte – dice – sarà in difficoltà con la lingua. Molti non sanno neanche come chiedere aiuto. Io sono qui pronta a dare il mio contributo. I bambini hanno la fortuna di apprendere subito. Per gli adulti è tutto più difficile». Irina come tanti suoi connazionali si augura che Vallo della Lucania sia solo un’altra parentesi della sua vita. «La guerra deve finire presto, noi vogliamo tornare a casa».

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 9 novembre: Toro, in amore potresti provare dubbi. Leone, non trascurare il partner

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Calcio a 5: La Feldi Eboli cede 4-3 contro la Meta Catania

Finisce 4 a 3, le volpi incappano nella prima sconfitta stagionale

Liceo Gatto

Centenario della fisica quantistica: studiosi si confrontano ad Agropoli

Appuntamento il 12 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Auditorium…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.