AGROPOLI. “Pronto? Sono Andriy Shevchenko”.
È iniziata così una telefonata giunta durante l’ultimo consiglio comunale al sindaco di Agropoli Adamo Coppola. A contattare dall’Inghilterra il primo cittadino è stato proprio l’ex campione ucraino, grazie al tramite di un altro ex calciatore di serie A, l’agropolese di adozione Guglielmo Stendardo.
A lui il sindaco Coppola aveva chiesto aiuto per rintracciare Shevchenko, al quale l’amministrazione comunale ha intenzione di conferire la cittadinanza onoraria.
L’ex pallone d’oro, infatti, in queste settimane è al lavoro per favorire la pace tra la Russia e la sua Ucraina e in diverse interviste ha ringraziato l’Italia per il ruolo che sta avendo in questa difficile crisi e ricordato la grande generosità degli italiani che notò già nel 1989, quando, lasciata per la prima volta l’URSS, giunse ad Agropoli per partecipare ad un torneo di calcio giovanile.
“Per me è stata una grande emozione ricevere la telefonata di Andriy Shevchenko – ha detto il sindaco Coppola – L’ho sentito colpito per il dramma in corso, ci ha rivolto un appello a continuare ad aiutare il suo popolo e ringraziato l’Italia per quanto sta facendo. Da parte mia gli ho trasmesso la solidarietà della città di Agropoli: faremo tutto il possibile affinché i profughi ucraini possano trovare qui una seconda patria”.
Andriy Shevchenko, poi, ha assicurato che appena finita la guerra verrà ad Agropoli.
“Prova un grande affetto per la nostra città – ha aggiunto il primo cittadino – Avremmo voluto averlo qui già nella settimana di Pasqua per il torneo internazionale di calcio giovanile a cui lui partecipò oltre trent’anni fa, ma oggi, in questo clima, non si sente di partecipare ad eventi celebrativi. Però ha assicurato che verrà a trovarci e in quell’occasione avrà la cittadinanza onoraria”.
Potrebbe interessarti anche
Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo
Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti
Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione
Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno
Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali
Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele
Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando
L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo
Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio
Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV
Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù
articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”
Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”
“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”
Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro
Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"
Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco
Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori
Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”
“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"
Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione
L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile