• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Crisi energetica, il ceo De Rosa: “non ci sono alternative alle fonti d’energia russe. L’italia deve tagliare le accise come in Irlanda e pensare al nucleare”

Il Ceo di SMET, Domenico De Rosa, commenta così la situazione mondiale che sta portando il settore della Logistica e dei Trasporti a profonde riflessioni. Cosa ci si aspetta per il futuro? Un costante rincaro dei prezzi della benzina?

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Marzo 2022
Condividi

La guerra in Ucraina ha portato e continuerà a portare delle enormi conseguenze al sistema economico, non solo europeo ma mondiale. La prima è quella inerente al taglio delle forniture russe ai paesi europei che sta già scatenando ansia nei mercati e un conseguente rincaro dei costi del carburante. Non solo gas. Sebbene i veri effetti di tale crisi diplomatico-economica li vedremo davvero nel prossimo futuro, già da ora le oscillazioni di mercato stanno portando a grossi contraccolpi.

Sempre attento ai movimenti nazionali ed internazionali, a commentare l’inquietante quadro è Domenico De Rosa, Ceo di SMET e presidente della commissione Autostrade del Mare di Alis.

“La guerra dell’energia in atto passa inevitabilmente per la svolta nucleare in formato europeo anche per il nostro Paese e un atteso recovery di guerra – afferma De Rosa – Non esistono fonti esterne di approvvigionamento energetico alternativo a Mosca che possano nel medio e lungo termine garantire stabilità al nostro Paese. Per cui sarà fondamentale cogliere questa drammatica situazione per costruire un piano energetico strategico nazionale che punti all’autonomia e alla sostenibilità”

Occorrono soluzioni quindi. Non solo a medio lungo termine, come quella del nucleare che presuppone l’avallo e la costruzione di nuove centrali, ma anche a breve termine, per resistere al pesante contraccolpo.

“Per calmierare parzialmente gli effetti catastrofici derivati dello shock energetico in atto innescatasi in un momento già di piena frenata economica combinata all’alto tasso inflativo per l’Italia – propone il Ceo di Smet – quello dell’Irlanda dovrebbe essere l’esempio da seguire nell’immediato anche dal nostro Governo, consapevoli che oltre il 55% del costo dei carburanti è rappresentato dall’imposizione fiscale per misure addirittura risalenti alla Guerra di Etiopia del 1935 ed a catastrofi naturali come il Belice e la diga del Vajont del 1963”.

Tagliare le accise quindi, almeno fin quando la situazione non si sarà ristabilizzata o saranno state trovate altre soluzioni ai fiumi di gas e petrolio proveniente dai gasdotti russi o dai pozzi del Caucaso.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Dal primo sguardo a un “SI” per sempre: la storia di Angelo e Martina

La storia di un amore vero che racconta una bellissima favola moderna

Sponsored by
Gemelle Kessler

Addio alle Gemelle Kessler: Scomparse delle icone dello Spettacolo tra Italia e Germania

Le leggendarie Alice ed Ellen Kessler sono morte nella loro casa in…

Il Golfo di Policastro omaggia le giovani vittime della strada: una giornata tra fede e memoria

Una domenica dal sapore particolare iniziata nel piccolo borgo collinare di Torraca

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.