Approfondimenti

Crisi energetica, il ceo De Rosa: “non ci sono alternative alle fonti d’energia russe. L’italia deve tagliare le accise come in Irlanda e pensare al nucleare”

Il Ceo di SMET, Domenico De Rosa, commenta così la situazione mondiale che sta portando il settore della Logistica e dei Trasporti a profonde riflessioni. Cosa ci si aspetta per il futuro? Un costante rincaro dei prezzi della benzina?

Comunicato Stampa

13 Marzo 2022

La guerra in Ucraina ha portato e continuerà a portare delle enormi conseguenze al sistema economico, non solo europeo ma mondiale. La prima è quella inerente al taglio delle forniture russe ai paesi europei che sta già scatenando ansia nei mercati e un conseguente rincaro dei costi del carburante. Non solo gas. Sebbene i veri effetti di tale crisi diplomatico-economica li vedremo davvero nel prossimo futuro, già da ora le oscillazioni di mercato stanno portando a grossi contraccolpi.

InfoCilento - Canale 79

Sempre attento ai movimenti nazionali ed internazionali, a commentare l’inquietante quadro è Domenico De Rosa, Ceo di SMET e presidente della commissione Autostrade del Mare di Alis.

“La guerra dell’energia in atto passa inevitabilmente per la svolta nucleare in formato europeo anche per il nostro Paese e un atteso recovery di guerra – afferma De Rosa – Non esistono fonti esterne di approvvigionamento energetico alternativo a Mosca che possano nel medio e lungo termine garantire stabilità al nostro Paese. Per cui sarà fondamentale cogliere questa drammatica situazione per costruire un piano energetico strategico nazionale che punti all’autonomia e alla sostenibilità”

Occorrono soluzioni quindi. Non solo a medio lungo termine, come quella del nucleare che presuppone l’avallo e la costruzione di nuove centrali, ma anche a breve termine, per resistere al pesante contraccolpo.

Per calmierare parzialmente gli effetti catastrofici derivati dello shock energetico in atto innescatasi in un momento già di piena frenata economica combinata all’alto tasso inflativo per l’Italia – propone il Ceo di Smet – quello dell’Irlanda dovrebbe essere l’esempio da seguire nell’immediato anche dal nostro Governo, consapevoli che oltre il 55% del costo dei carburanti è rappresentato dall’imposizione fiscale per misure addirittura risalenti alla Guerra di Etiopia del 1935 ed a catastrofi naturali come il Belice e la diga del Vajont del 1963”.

Tagliare le accise quindi, almeno fin quando la situazione non si sarà ristabilizzata o saranno state trovate altre soluzioni ai fiumi di gas e petrolio proveniente dai gasdotti russi o dai pozzi del Caucaso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home