Almanacco

L’Almanacco del 4 marzo 2022

Almanacco del 4 marzo 2022: gli avvenimento del giorno

Redazione Infocilento

4 Marzo 2022

Lucio Dalla

Almanacco del 4 marzo 2022:

Santi del giorno: San Casimiro (Principe polacco)
San Basino di Treviri (Vescovo)
Sant’Appiano di Comacchio (Monaco)

Etimologia: Casimiro, il nome deriva, attraverso il latino Casimirus, dal nome polacco Kazimierz; secondo alcune fonti significherebbe “portatore di pace”, mentre secondo altre fonti sarebbe composto da kazac “comandare” e da -mierz “illustre”, con il significato di “grande, illustre nel comandare”.

Proverbio del giorno:
Marzo senz’acqua, april senz’erba.

Aforisma del giorno:
Certo, certissimo, anzi probabile. (Ennio Flaiano)

Accadde Oggi:

1950 – Debutta nelle sale Cenerentola della Disney: Per ritornare in auge dopo una lunga stagione orfana di capolavori, Walt Disney scelse uno dei personaggi più presenti nelle tradizioni fiabesche di mezzo mondo, offrendone una rinnovata versione destinata a restare la più popolare nell’epoca contemporanea.

1877 – La prima de “Il lago dei cigni” : Simbolo della grandiosità e dell’eleganza della tradizione coreutica russa, il Lago dei cigni venne rappresentato per la prima volta al Teatro Bolshoi di Mosca, nel marzo del 1877.

Sei nato oggi? Quando ti prefiggi uno scopo è praticamente impossibile fermarti. La tua forza di volontà e la tua determinazione ti permettono di superare qualsiasi ostacolo e, soprattutto in campo professionale, di ottenere quello che vuoi. Ami molto viaggiare e troverai un lavoro che soddisfa questa tua passione. In amore sei a volte un po’ troppo teso ed irritabile: evita di scaricare sul partner le tensioni che ti derivano dagli impegni.

Celebrità nate in questo giorno:

1943 – Lucio Dalla: Nel gotha dei cantautori italiani, il Lucio “nazionale” ha dato del tu all’arte nelle sue svariate forme, dalla musica al cinema, passando per la pittura. Nato a Bologna.

1964 – Paolo Virzì: Regista tra i più quotati e innovativi della commedia all’italiana, con i suoi film a metà tra impegno e intrattenimento ha saputo rappresentare il cambiamento della società italiana, tra fine Novecento e inizio del terzo millennio.

1952 – Umberto Tozzi I numeri parlano per lui: 45 anni di carriera e 70 milioni di dischi venduti, che lo vedono tra i primi nel panorama musicale italiano. Nato a Torino.

1916 – Giorgio Bassani Autore profondamente calato nel proprio tempo, fu testimone diretto della ferocia nazi-fascista e interprete raffinato di temi universali, quali la solitudine umana e il conflitto fra realtà ed illusione, portati alla massima espressione poetica nel romanzo capolavoro Il giardino dei Finzi-Contini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home