Attualità

Sala Consilina, scuola su terreno non espropriato: proprietari presentano il conto

Il Comune occupò senza espropriarlo un terreno per costruire una scuola a Fonti. Ora i proprietari chiedono 250mila euro

Erminio Cioffi

24 Febbraio 2022

Il Comune di Sala Consilina rischia di dover sborsare circa 250 mila euro per la presunta illegittima occupazione di un terreno con una superficie di circa 1400 metri quadrati utilizzato nella prima metà degli anni ottanta, senza aver effettuato l’esproprio, per la costruzione di una scuola elementare in località Fonti. Scuola che attualmente ospita temporaneamente gli alunni del plesso scolastico in località Sant’Antonio, attualmente oggetto di lavori di ristrutturazione.

InfoCilento - Canale 79

Il primo round della battaglia giudiziaria in corso davanti alla Giustizia Amministrativa è stato vinto dai proprietari del terreno che hanno vinto il ricorso presentato davanti alla sezione staccata di Salerno del Tar della Campania con cui avevano chiesto la condanna del Comune al risarcimento del danno subito mediante la restituzione del terreno, la riduzione in pristino dello stesso ed il pagamento dell’indennità per l’illegittima occupazione o in alternativa l’adozione da parte del Comune di un provvedimento di acquisizione dello stesso, l’ente inoltre è stato condannato anche al pagamento delle spese legali per un importo pari a 2mila 500 euro.

Il Comune, stando a quanto riportato nella sentenza del TAR, avrebbe costruito la scuola senza l’emanazione del decreto di esproprio. Il Comune nel corso del giudizio ha sostenuto che chi ha presentato il ricorso non sarebbe proprietario del terreno finito al centro della vicenda giudiziaria. Tesi che per i giudici amministrativi di primo grado non ha alcun fondamento in base a quanto emerso dalla ricostruzione della storia ipotecaria del terreno e dagli atti depositati dai ricorrenti: “La titolarità, in capo ai ricorrenti, del cespite immobiliare – si legge nella sentenza – in relazione al quale gli stessi hanno azionato il presente giudizio, risulta, incontrovertibilmente, dagli atti del fascicolo processuale, senza che tale conclusione possa essere scalfita dalle contrarie deduzioni, sollevate dalla difesa del Comune di Sala Consilina”. Tra l’altro il TAR ha anche dichiarato inutilizzabile la memoria difensiva presentata dal Comune alla fine del mese di ottobre dello scorso anno perché, contrariamente a quanto previsto dal codice del processo amministrativo, non replica a nuovi documenti o a nuove memorie depositate dalla controparte.

I giudici hanno bocciato anche la richiesta da parte del Comune di riconoscere l’usucapione del terreno perché “l’occupazione di un fondo senza titolo da parte della Pubblica Amministrazione e conseguenza da parte della stessa di un bene privato – scrivono i giudici – è un illecito permanente e non è utile ai fini dell’usucapione”.

La vicenda è ancora lontana da una conclusione perché il Comune ha già dato mandato al suo legale per presentare ricorso al Consiglio di Stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home