Cilento

Natale in Cilento: tra tradizioni e fede

Ecco alcune usanze tipiche del territorio cilentano

Angela Bonora

25 Dicembre 2021

Il Natale è una festa religiosa ma è anche ricca di tradizioni pagane. Nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano sono tanti i riti che si ripetono annualmente, legati alla fede, alla cultura o semplicemente ad aspetti rigorosamente popolari, tramandati di padre in figlio.

InfoCilento - Canale 79

IL FUOCO. L’elemento simbolo del Natale è quello del fuoco e della “focara”, ovvero il falò che viene accesso tra il 24 e il 25 dicembre, dopo che i paesani hanno accumulato grossi ceppi nella piazza principale. Se da un lato la tradizione è legata a riti propiziatori per un raccolto abbondante, dall’altro c’è anche un elemento di fede: il fuoco accoglie al caldo Gesù bambino.

LA GASTRONOMIA. La gastronomia, come spesso accade, è un elemento importante del Natale cilentano. Ci sono dolci che non possono mancare sulla tavola: scauratieddi, ‘mbuttitelle e nocchetelle. I primi sono sicuramente i più diffusi.
Durante il periodo delle feste di Natale, inoltre, in molte famiglie si usa ancora l’uccisione del maiale, allevato in proprio. All’uccisione del maiale è legata una bella usanza: lu spitu (o lu rato) che consiste nel mettere da parte alcune porzioni di carne e darle poi ai vicini di casa o alle famiglie in lutto, come segno di compartecipazione a quell’abbondanza. Lo stesso gesto lo si usa anche dopo la panificazione domestica.

I PORTAFORTUNA. Infine non mancano “portafortuna”. Il pungitopo è di buon auspicio nelle case oltre che elemento decorativo; a questo si aggiunge il vischio sotto il quale, tra Natale e Capodanno, è di buon auspicio baciarsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Torna alla home