Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il mare divora le spiagge del Cilento, disagi e danni a case, strade e strutture balneari
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il mare divora le spiagge del Cilento, disagi e danni a case, strade e strutture balneari

Erosione costiera, l'appello del Codacons: «occorrerebbe un’ intervento della regione più incisivo per salvaguardare la costa cilentana»

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Dicembre 2021
Condividi

Il Codacons Cilento chiede l’intervento urgente della Regione per la redazione di un piano strategico comune a tutti i comuni della costiera. «Non è più rinviabile, secondo noi, una soluzione adeguata all’erosione costiera nel territorio del Parco del Cilento – sottolinea Bartolomeo Lanzara, responsabile Codacons Cilento – Le segnalazioni che ci sono giunte, dai cittadini e amministratori locali, sono allarmanti. Dopo numerosi interventi economici, nelle zone più colpite del territorio cilentano ancora non si riesce a capire i fondi stanziati, in questi anni, dalla regione, ai comuni costieri del Cilento come sono stati impiegati considerato gli scarsi risultati raggiunti».

«Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha ben 100 chilometri di coste tra le più belle della Campania e del nostro Paese. – prosegue Lanzara – Uno straordinario patrimonio che di anno in anno registra un costante restringimento. A pagare però non possono essere i cittadini che hanno il diritto di proteggere le loro abitazione o strutture economiche».

Il problema dell’erosione costiera nel Cilento è atavico e secondo il Codacons le responsabilità sono molteplici e «vanno da una edificazione selvaggia e disordinata delle nostre coste cominciata negli anni ’60 , troppo spesso, “tollerata”, da chi doveva vigilare all’uso indiscriminato delle risorse naturali come è accaduto con l’ estrazione di inerti lungo le foci dei fiumi o direttamente sulle spiagge».

«Per contrastare l’erosione – sostiene Lanzara – occorrerebbe un’ intervento della regione più incisivo per salvaguardare la costa cilentana. Troppi interventi si sono alternati nel tempo senza risolvere il problema. Secondo noi andrebbe aperta una discussione e indagine tecnica per analizzare bene gli studi e soluzioni già prospettate dal CNR, Università e Autorità di Bacino e, finalmente, contrastare seriamente il fenomeno dell’ erosione delle spiagge che stanno scomparendo».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image