Cilento

A Piano Vetrale un percorso fiabesco attraverso i murales

Mercoledì 8 dicembre ci sarà la cerimonia inaugurale dell'iniziativa del progetto "Una fiaba tra i murales"

Antonio Pagano

4 Dicembre 2021

PIANO VETRALE. Entra nel vivo il progetto “Tra Cunti e Murales in Braille“; mercoledì 8 dicembre ci sarà infatti la cerimonia inaugurale dell’iniziativa. A partire dalle ore 15.30 presso la Sala Comunale in Via delle Regioni si terrà la presentazione secondo il seguente ordine: Percorso Fantasy “Alice nel paese delle meraviglie”, a cura del Maestro Lavinio Sceral; Concorso Scolastico “Una Fiaba tra i Murales”, a cura del prof. Giuseppe Sica. Alle ore 17.00 in Piazza S.Sofia invece si terrà una performance musicale di Mariano Pio Sica, allievo presso il Liceo Musicale “Parmenide” di Vallo della Lucania”. A seguire: “Accendiamo la Fiaba”, a cura di “Spark” Designer Ciro Ruggiero.

All’evento di presentazione interverranno il sindaco del Comune di Orria, prof. Agostino Astore, il Presidente PNCVDA dott. Tommaso Pellegrino, il Presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Salerno, dott. Raffaele Rosá, il Presidente Comitato Unicef Regionale, dott.ssa Emilia Narciso, il Presidente del Gal Cilento Regeneratio, Ing. Mauro Inverso, il Dirigente Scolastico IC “GIOI, prof. Bruno Bonfrisco, il Parroco della Parrocchia “Ss.Elia e Sofia”, Don Marco Torraca, e il Presidente dell’Associazione “i100crammtinirussi”, dott Massimo Sica. Modera il Prof. Giuseppe Sica.

Il concorso “Una fiaba tra i Murales”, curato dal prof. Giuseppe Sica, è una della fasi del Progetto “Tra cunti e Murales In Braille” ed è destinato ai ragazzi delle scuole Primarie e Secondarie. Il progetto, promosso dall’Associazione “i100crammatinirussi”, avrà quale sua ambientazione naturale il borgo di Piano Vetrale nel Comune di Orria. Il Concorso intende promuovere la conoscenza e la lettura delle fiabe e la capacità di raccontarle, ispirandosi ai dipinti del borgo di Piano Vetrale, offrire agli alunni, attraverso la guida dei propri insegnanti ed educatori, l’opportunità di conoscere il patrimonio culturale del luogo e, specificamente, attraverso la realizzazione e la rappresentazione di una fiaba, favorire, altresì, i processi di interazione e integrazione sociale e culturale tra bambini italiani e di altre culture per costruire comunità inclusive. Il concorso vuole stimolare, inoltre, processi di apprendimento percettivi, sensoriali e, più in generale, la fantasia.

La finalità è stata appunto quella della realizzazione di un percorso fiabesco, con tema “Alice nel paese delle meraviglie”, e il recupero di uno spazio deputato alla fantasia per i giovani, in particolare l’arco dei Santomauri; sono state anche abbattute le barriere architettoniche, con l’interessamento dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, e realizzato a riguardo un percorso sensoriale.

Il progetto, poi, ha interessato molteplici partner, tra cui il Comune di Orria, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l’Unione Ciechi e Ipovedenti di Salerno, il Gal Cilento Regeneratio, la Parrocchia di “Ss Elia e Sofia”, la Proloco “Paolo De Matteis”, il Comitato Unicef Regionale, la Protezione Civile gruppo lucano sezione Orria – Piano Vetrale e Casino Lebano, e una serie di sponsor come Convergenze e Dam che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home