Cilento

Elezioni provinciali: diversi cilentani in campo. Ametrano nelle fila del Psi

Si vota il prossimo 18 dicembre per le elezioni provinciali. Entro le ore 12 di domenica 28 ottobre si presentano le liste

Gennaro Maiorano

26 Novembre 2021

Scatta il countdown in vista delle elezioni provinciali. Ormai queste consultazioni hanno sempre meno appeal tra i cittadini, considerato che il rinnovo delle cariche interessa unicamente consiglieri comunali e sindaci. Questi saranno chiamati al voto il prossimo 18 dicembre. Le liste si vanno completando e vedranno in campo diversi esponenti del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano.

Elezioni provinciali, la situazione nel centro-sinistra

Innanzitutto, nelle fila del Pd, ci saranno gli uscenti Carmelo Staziola, Luca Cerretani e Giovanni Guzzo. Il primo, sindaco di Centola, è vicepresidente uscente della Provincia di Salerno, ruolo che in precedenza era toccato anche al consigliere comunale di Torchiara.

La vera sorpresa, però, è rappresentata da un altro uscente, Marcello Ametrano, che aderisce al PSI e con il partito del garofano sarà candidato alle Provinciali.

Il gruppo Moderati e Popolari, invece, potrebbe tirare in campo un valdianese, spinto da Corrado Matera.

Il centro-destra

Nel centro-destra, invece, tra i nomi che potrebbero essere in campo ci sono il consigliere uscente Giuseppe Ruberto, capogruppo di Forza Italia mentre rumors indicano candidato anche il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato quale esponente di Fratelli d’Italia.

Si vota solo per i consiglieri provinciali; le segreterie dei partiti dovranno consegnare le liste entro le 12 di domenica 28 novembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home