• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sessa Cilento: il covid blocca ancora la “Fera re Sessa”

Anche quest'anno la "Fera re Sessa" salta a causa della pandemia. Arriva l'annuncio del sindaco Gerardo Botti

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 10 Novembre 2021
Condividi

SESSA CILENTO. Il 6, il 7 e l’8 dicembre nel piccolo centro cilentano si svolge la fiera dell’Immacolata, meglio conosciuta come “Fera re Sessa.” Per i paesi arroccati alle falde del Monte Stella, la fiera ha sempre rappresentato l’inizio ufficiale del periodo natalizio che non può cominciare senza aver prima acquistato addobbi, torroni e dolci tipici.
Purtroppo, però, a causa del covid anche quest’anno l’evento non potrà svolgersi. Lo ha reso noto il sindaco Gerardo Botti.

«A seguito dell’aumento dei contagi da Covid-19 a livello nazionale, vista la presenza di casi di positività anche sul territorio comunale, con decisione non facile, ma doverosa visto l’attuale andamento dei contagi, l’Amministrazione avvisa la cittadinanza che non si darà luogo, per il periodo 6-7-8 dicembre 2021, alla Fiera dell’Immacolata». fa sapere il primo cittadino.

La Fiera di Sessa vanta una lunga storia; le sue prime notizie risalgono al 1881. All’epoca costituiva un importante appuntamento per una società che basava la propria economia esclusivamente sull’allevamento e l’agricoltura. Alla fiera si andava, perciò, essenzialmente per vendere e comprare bestiame.

Leggi anche:

All’Immacolata di Sapri il Bollino Rosa per gli ospedali “a misura di donna”

La possibilità di trovarvi i maiali di “cinta senese” provenienti dalla Toscana, poi, rendeva la fiera un evento unico nel suo genere. L’allestimento cominciava molti giorni prima quando si procedeva al montaggio di ricoveri in legno da affittare ai mercanti provenienti da lontano. La fiera non era soltanto un evento commerciale; essa offriva anche momenti ricreativi.

Al calar della sera, infatti, venditori e cittadini si ritrovavano davanti ai fuochi per mangiare caldarroste e intonare canti popolari.
Nonostante in tempi moderni la fiera abbia perso questo carattere folkloristico, essa rimane inserita a pieno titolo nella tradizione natalizia del comune di Sessa Cilento e di quelli limitrofi.

TAG:CilentoCilento Notiziesessa cilentosessa cilento notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79
Posidonia oceanica, Agropoli

Agropoli: ecco nuovi fondi per la rimozione della posidonia spiaggiata

Dalla regione Campania arrivano 500 mila euro per la rimozione e lo…

Maria Pandolfo

A Sant’Arsenio, la signora Maria compie 100 anni: la storica bottegaia oggi trisavola festeggiata da tutto il paese

La signora Maria, per tutti "re Cicerino", è stata festeggiata da rappresentanti…

Panorama Controne

Progetto Monti Alburni, a Controne appuntamento con Vicoli, frantoi e il fagiolo “Magico”

Un racconto corale che attraverso castelli, castagneti, antichi mulini, gole fluviali e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.