• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Evasione fiscale nel settore carburanti: nei guai azienda di Sassano

Evasione fiscale, sequestri per 3 milioni di euro ad un'azienda operante nel settore dei carburanti. Ecco le accuse

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 21 Ottobre 2021
Condividi
Auto Guardia di Finanza

Su delega della Procura della Repubblica di Lagonegro, la Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un sequestro preventivo di beni, per un valore complessivo di circa tre milioni di euro, nei confronti di quattro soggetti, coinvolti in un grave caso di evasione fiscale. 

InfoCilento - Canale 79

Le indagini della Tenenza di Sala Consilina sono state avviate all’esito di una verifica a carico di una società di Sassano, operante nel settore del commercio di prodotti petroliferi. Nelle prime fasi delle attività investigative, i militari hanno rilevato la mancata presentazione della documentazione contabile obbligatoria relativa agli anni 2018 e 2019 e, parallelamente, una notevole esposizione debitoria nei confronti dell’Erario, dovuta al fatto che il titolare, poi rivelatosi un mero “prestanome”, evadeva sistematicamente il versamento delle imposte sfruttando la propria condizione di “nullatenente”.

Come riscontrato nel corso degli accertamenti, tali anomalie rientravano tuttavia in uno schema di frode molto più ampio, facente capo ad un’altra società del medesimo settore, con sede in Lombardia. Nel ricostruire il complesso meccanismo di evasione, anche attraverso mirati approfondimenti bancari, i Finanzieri hanno così “cristallizzato” le condotte della società sassanese e delle tre persone fisiche coinvolte nella vicenda, denunciate per “Omessa dichiarazione”. Per garantire il recupero degli importi sottratti a tassazione, su disposizione del G.I.P. del Tribunale di Lagonegro, le Fiamme Gialle hanno dunque proceduto al sequestro preventivo di beni, nella disponibilità degli indagati, per un ammontare di circa 3.000.000 di euro, cautelando un deposito di carburante di ingente valore.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.