Attualità

Evasione fiscale nel settore carburanti: nei guai azienda di Sassano

Evasione fiscale, sequestri per 3 milioni di euro ad un'azienda operante nel settore dei carburanti. Ecco le accuse

Comunicato Stampa

21 Ottobre 2021

Auto Guardia di Finanza

Su delega della Procura della Repubblica di Lagonegro, la Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un sequestro preventivo di beni, per un valore complessivo di circa tre milioni di euro, nei confronti di quattro soggetti, coinvolti in un grave caso di evasione fiscale. 

Le indagini della Tenenza di Sala Consilina sono state avviate all’esito di una verifica a carico di una società di Sassano, operante nel settore del commercio di prodotti petroliferi. Nelle prime fasi delle attività investigative, i militari hanno rilevato la mancata presentazione della documentazione contabile obbligatoria relativa agli anni 2018 e 2019 e, parallelamente, una notevole esposizione debitoria nei confronti dell’Erario, dovuta al fatto che il titolare, poi rivelatosi un mero “prestanome”, evadeva sistematicamente il versamento delle imposte sfruttando la propria condizione di “nullatenente”.

Come riscontrato nel corso degli accertamenti, tali anomalie rientravano tuttavia in uno schema di frode molto più ampio, facente capo ad un’altra società del medesimo settore, con sede in Lombardia. Nel ricostruire il complesso meccanismo di evasione, anche attraverso mirati approfondimenti bancari, i Finanzieri hanno così “cristallizzato” le condotte della società sassanese e delle tre persone fisiche coinvolte nella vicenda, denunciate per “Omessa dichiarazione”. Per garantire il recupero degli importi sottratti a tassazione, su disposizione del G.I.P. del Tribunale di Lagonegro, le Fiamme Gialle hanno dunque proceduto al sequestro preventivo di beni, nella disponibilità degli indagati, per un ammontare di circa 3.000.000 di euro, cautelando un deposito di carburante di ingente valore.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Confagricoltura, voli charter da Salerno per le fiere dell’ortofrutta a Berlino e Madrid: la proposta del presidente Costantino

L’attivazione di voli diretti da Salerno verso Berlino e Madrid garantirebbe un notevole risparmio sui costi di trasporto e una maggiore organizzazione delle trasferte

Camerota pensa all’estate 2025: al via proposte progettuali per creare il cartellone degli eventi

Le proposte potranno essere presentate entro e non oltre l'11 giugno

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Torna alla home