• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Proroga concessioni balneari: attesa decisione del Consiglio di Stato

Concessioni balneari, Esposito (Presidente FIBAA Campania): questione delicata che riguarda il futuro di migliaia di lavoratori"

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 19 Ottobre 2021
Condividi

Attesa per domani, dopo un primo rinvio, la decisione sull’estensione delle concessioni balneari al 2033 da parte del Consiglio di Stato. All’esame della giustizia amministrativa quanto contenuto nella legge 145/2018; si dovrà valutare una volta per tutte l’orientamento definitivo ed unitario sulla delicata questione delle estensioni delle concessioni demaniali marittime a uso turistico-ricreativo al 2033, deciso dal governo Italiano proprio tramite una legge nazionale che è in vigore dal 2018.

InfoCilento - Canale 79

La questione riguarderebbe una presunta incompatibilità con il diritto europeo. “La questione si trascina da tempo – dichiara il presidente regionale di FIBA Campania Raffaele Esposito – la giustizia amministrativa farà il suo corso ovviamente tenendo conto della delicatezza della questione, il futuro di migliaia di lavoratori ed imprenditori che da anni si dedicano, nella più grande incertezza amministrativa, a garantire lavoro, sostegno e professionalità al settore, ricordiamolo determinante per il turismo campano ed italiano, risultano oggi cosi come ieri davvero difficili da capire questioni come la transfrontalierità oppure la presunta scarsità delle risorse demaniali marittime, queste motivazioni,ci fanno sorridere amaramente poiché si vorrebbero mettere sullo stesso piano ad esempio concessioni autostradali e fazzoletti di spiaggia in gestione, assurdo, così come bene ha sollevato anche recentemente in un nostro webinar ad esempio il giudice Pasca Presidente del TAR di Lecce”.

“Considerata la rilevanza economico-sociale che soltanto in Campania riguarda oltre 2000 attività, tra imprese balneari esclusive e turistico balneari, possiamo soltanto augurarci buon senso nel rispetto delle regole, degli attuali imprenditori balneari che sono i “primi” lavoratori della propria azienda e che in un momento storico di crisi profonda sotto tutti i punti di vista, questa garanzia di lavoro va difesa con i denti in tutte le sedi nazionali ed europee. Siamo fiduciosi – conclude Esposito – che la Politica farà il suo lavoro ossia quello di tutelare i propri imprenditori balneari anche in sede di riforma del settore demaniale marittimo, rafforzando la legge 145, garantendo continuità alle imprese esistenti affinché possano ammortizzare gli investimenti e garantendo il valore d’azienda nel caso evidenze pubbliche e non aste al rialzo ma privilegiando la professionalità lavorativa, il valore aziendale i requisiti tecnici e professionali e non quelli esclusivamente economici che sono già al limite della sostenibilità per molti imprenditori balneari specie cosiddetti piccoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.