Approfondimenti

Telemetro: varie tipologie ed utilizzi

Redazione Infocilento

12 Ottobre 2021

Il telemetro è uno strumento utilizzato per misurare la distanza tra chi utilizza lo strumento ed un punto qualsiasi. Attualmente esistono in commercio differenti tipi di telemetro, a tecnologia ottica, oppure laser o ultrasuoni, che sono diversificati a seconda dell’utilizzo e della distanza da misurare, nonché dell’accuratezza della misurazione effettuata.

InfoCilento - Canale 79

Il telemetro a ultrasuoni

Il telemetro a ultrasuoni è uno strumento particolarmente indicato per la misurazione di brevi distanze, fino ad un massimo di dieci/quindici metri. Esso funziona utilizzando la tecnologia degli impulsi acustici ad alta frequenza, in modo analogo a quello di un ecoscandaglio: gli ultrasuoni si trasmettono attraverso l’aria, raggiungono un punto e poi tornano indietro. Sebbene si tratti di uno strumento particolarmente economico, può essere meno preciso rispetto agli altri tipi di telemetro poichè la propagazione degli ultrasuoni nell’aria può essere influenzata dalla temperatura e dall’umidità atmosferica.

Il telemetro ottico

Il telemetro ottico è un tipo di telemetro ormai poco utilizzato, poiché sostituito da sistemi più moderni e tecnologici. Esso è costituito da un cilindro con due fori distanziati l’uno dall’altro. Il primo foro è costituito da un prisma, in grado di riflettere l’immagine, mentre il secondo foro è costituito da uno specchio sul quale l’immagine viene riflessa. Attualmente, questo strumento è disponibile sotto forma di binocolo o piccolo cannocchiale, e consente, oltre a calcolare la distanza, di reperire informazioni come la velocità o l’angolo di inclinazione.

Il telemetro laser

Il telemetro laser, detto anche distanziometro, è la tipologia di telemetro più utilizzata. Il suo funzionamento è piuttosto semplice: al momento dell’utilizzo, esso emette un raggio laser, ed un cronometro integrato nello strumento misura il tempo che intercorre tra l’emissione del raggio ed il ritorno dello stesso dopo averlo indirizzato su uno specifico oggetto. Questo strumento assomiglia ad una sorta di palmare, ed il suo utilizzo è principalmente nel campo edile. Infatti, con il distanziometro, si possono misurare con precisione delle distanze non superiori ai cento metri, specialmente nei luoghi chiusi, dove non vi è interferenza di luce solare o superfici poco riflettenti. Tuttavia, con un budget superiore, è possibile anche acquistare un telemetro laser che copre distanze maggiori, fino a circa mille metri, dotati anche di telecamera al fine di controllare con precisione la superficie da misurare. Inoltre, esso è uno strumento piuttosto versatile che può essere utilizzato anche in condizioni di scarsa visibilità. Un altro vantaggio di questo tipo di telemetro, è la possibilità da parte di una sola persona di utilizzarlo senza problemi, senza la necessità di ulteriori soggetti addetti ad un’unica misurazione.

Come si utilizza un telemetro

L’utilizzo di un telemetro, indipendentemente dalla tipologia, è piuttosto semplice ed immediato. Solitamente basta posizionarlo in un punto “strategico”, quindi privo di ostacoli tra lo strumento e l’oggetto di destinazione, ed attivarlo. Ovviamente bisogna anche considerare le condizioni meteorologiche, che siano in grado di consentire una misurazione accurata. Alcune tipologie di telemetro, specialmente quelli laser, sono in grado anche di ricordare nella memoria le ultime misurazioni effettuate, in genere fino a 100. Bisogna, però, ricordare che nei dispositivi professionali, la tecnologia laser può essere pericolosa e dannosa per la vista, pertanto è necessario accertarsi che non vi siano altre persone nei paraggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Torna alla home