Attualità

10 milioni di viaggiatori in treno in Campania: boom in Cilento

Sale il numero dei viaggiatori che hanno scelto il treno per raggiungere le mete turistiche del territorio. I dati di Trenitalia

Redazione Infocilento

8 Ottobre 2021

Treno

Sono state quasi 10 milioni le persone che hanno viaggiato quest’estate in Campania sui treni regionali di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), ovvero il 30% di passeggeri in più rispetto allo stesso periodo del 2020.

InfoCilento - Canale 79

Particolare successo hanno ottenuto, considerati i limiti di capienza imposti dalle norme anti-covid, i servizi che, grazie all’integrazione fra diverse modalità di trasporto (treno+bus o treno+nave), hanno consentito di raggiungere – con l’acquisto di un unico biglietto – anche località non servite da linee ferroviarie.

“Il crescente numero di persone che hanno scelto di spostarsi con tali servizi confermano il gradimento verso questo tipo di viaggi intermodali che ha permesso loro di raggiungere con comodità e in sicurezza ambite mete turistiche della regione come Ascea, Pisciotta, Palinuro, Sapri e altre splendide spiagge dell’area cilentana. Allo stesso modo sono stati apprezzati i collegamenti con Cetara, Maiori, Minori, Amalfi, Positano“, fanno sapere da Trenitalia.

Registrato un vero e proprio boom di presenze sul Pompei BusLink (+39% di passeggeri) grazie ai 30 collegamenti giornalieri tra la stazione di Pompei e gli scavi archeologici.

L’uso dei servizi regionali di Trenitalia è stato incentivato anche dall’introduzione di soluzioni di viaggio particolarmente convenienti. In Campania, ad esempio, quasi 33mila persone hanno utilizzato la promozione Juniorche consente ai ragazzi fino a 15 anni di viaggiare gratuitamente se accompagnati da adulto pagante di età non inferiore ai 25 anni.

A orientare verso gli spostamenti con Trenitalia Regionale Campania, infine, hanno contribuito anche gli accordi di natura commerciale stipulati con diversi partner (Scabec, ABBAC, Caserta Welcome, City SightSeeing) per offrire sconti e agevolazioni in strutture di tipo alberghiero, accessi a eventi o a siti di interesse culturale, partecipazione a itinerari per escursioni con bus turistici.   

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home