CASERTA. Giovedì 30 settembre, a partire dalle 10.30, la prestigiosa Reggia di Caserta ospiterà “Sconfinando: la tutela e le contaminazioni territoriali del panettone artigianale in Italia e nel mondo. Si tratta della prima convention organizzata dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, in collaborazione con il Maestro Aniello Di Caprio e lo Chef Giuseppe Daddio della Scuola Dolce & Salato di Maddaloni, con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Caserta. Anche il Cilento sarà protagonista grazie alla Pasticceria Agricola Cilentana Macellaro.
L’appuntamento è riservato agli addetti ai lavori e dedicato alla conoscenza, alla promozione del panettone italiano.
La Pasticceria Agricola Cilentana Macellaro nasce nel cuore del Cilento, da una tradizione familiare iniziata con il Nonno Pietro. I suoi panettoni hanno ottenuto importanti riconoscimenti nazionali ed esteri.
Tra gli altri ospiti anche Sal De Riso, presidente dell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), Armida Filippelli, Felice Casucci e Nicola Caputo, Assessori della Regione Campania, rispettivamente, alla Formazione professionale, al turismo e all’agricoltura, Nicola Fiasconaro e Luca Fraccaro, titolari delle omonime aziende, e Domenico Raimondo, Presidente del Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana Dop.
Al panettone tradizionale e innovativo sarà inoltre dedicata una sessione laboratoriale (“Panettone LAB”) a cui parteciperanno Aniello Di Caprio, Maurizio Bonanomi, Rolando Morandin, Oscar Pagani, Carmen Vecchione e Alessandro Bertuzzi, tutti Maestri del Lievito Madre, e la giornalista Maria Rosaria Bove, nel ruolo di coordinatrice.