Cilento

Scommesse clandestine da Bari a Camerota: scatta il sequestro

Scommesse clandestine, sequestro di beni per 22 milioni di euro ai danni di 12 imputati

Redazione Infocilento

24 Settembre 2021

Guardia di Finanza

CAMEROTA. Sequestro di beni per 22 milioni di euro ai danni di 12 imputati nell’inchiesta sulla raccolta e sulla gestione abusiva di scommesse sportive coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Bari. Ad eseguire il provvedimento nei giorni scorsi i finanzieri del Servizio Centrale Investigazione sulla Criminalità Organizzata e del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari.

Sette degli imputati (fra cui una donna) per i quali la condanna è diventata definitiva, sono di Bari, uno è di Taranto, uno di Foggia, uno è originario di Cagliari ma risulta residente a Malta e uno è nativo di Napoli ma residente a Camerota, fa sapere l’agenzia Lapresse.

Tutti gli imputati avevano chiesto il patteggiamento e la sentenza di applicazione della pena è stata pronunciata dal gup di Bari il 18 dicembre 2019. La sentenza diventata irrevocabile il 17 dicembre 2020.Tra i beni sequestrati, ci sono conti correnti postali e bancari accesi in Italia e all’estero, auto di grossa cilindrata, orologi Rolex e Bulgari, gioielli per un valore di 47.350 euro, borse griffate per 20mila euro, appartamenti (uno dei quali a Londra) e una serie di società con sede a Malta, Curacao, Isole Vergini e Seychelles.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La comunità di Stio in festa per il Santo patrono San Pasquale Baylon

La storia di San Pasquale Baylon e le tradizioni legate a questa festa

Concepita Sica

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Capaccio Paestum: il Ministro dell’Interno invia commissione d’indagine in comune

La commissione resterà in carica per tre persi, prorogabili per altri tre. Focus sulle attività dell'amministrazione Alfieri

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Torna alla home