Attualità

A Capaccio Paestum lo Scudo Blu per la protezione dei beni culturali

Lo scudo blu assegnato in occasione del 78° anniversario dell’Operazione Avalanche

Comunicato Stampa

10 Settembre 2021

La SIPBC Salerno, Societá Italiana Protezione Beni Culturali, Delegazione Autonoma Salernitana, presieduta dall’archeologo Antonio Asprone, ha assegnato lo Scudo Blu di protezione ai Beni Culturali al Parco Archeologico di Paestum, dando seguito alla richiesta fatta pervenire dall’Amministrazione comunale della Città di Capaccio Paestum di concerto con il Comitato Memory Day. La cerimonia si è svolta in concomitanza delle celebrazioni del “Memory Day 2021” per la ricorrenza del 78° anniversario dell’Operazione Avalanche e dello sbarco alleato avvenuto il 9 settembre 1943 sul litorale pestano.

Lo Scudo Blu rappresenta a livello internazionale il simbolo per la protezione dei Beni Culturali che affonda le proprie radici nella Convenzione Unesco dell’Aja del 1954 e dei successivi protocolli aggiuntivi internazionali e identifica materialmente gli elementi del Patrimonio Culturale al fine di tutelarli in caso di conflitti armati ma anche di calamità naturali (come da integrazione della Convenzione di Parigi del 1972) e dal degrado derivante dall’aumento degli agenti inquinanti.

Durante lo sbarco della Seconda Guerra Mondiale, sia i comandanti delle truppe alleate che quelli delle truppe occupanti, riconoscendo in Paestum un sito unico nella propria importanza dal punto di vista storico-culturale, hanno fatto divieto di bombardare l’area, salvaguardando e preservando così gli antichi templi. L’eco di cotanta sensibilità in un momento in cui la vittoria sembrava l’unico obiettivo, da raggiungere con ogni mezzo, riecheggia ancora oggi nei racconti di chi ha vissuto l’orrore e la distruzione della guerra. Alla vicina Pompei, ad esempio, toccò differente sorte.

Alla cerimonia di apposizione ha fatto seguito un convegno che ha visto i saluti di Massimo Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Paestum, Francesco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, Antonio Mastrandrea, consigliere comunale di Capaccio, Jeff Hunt, Direttore Texas Military Forces Museum. Si è quindi entrati nel vivo del convegno con le relazioni di Fernando Fraternali, Professore ordinario all’Università di Salerno che ha parlato del Progetto @Paestum, Nicola Oddati, Presidente del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale il quale ha relazionato sull’importanza strategica dell’Operazione Avalanche, Gerardo Di Ruocco, Colonnello della Croce Rossa Militare il cui intervento è stato attinente alla Convenzione dell’Aja per la Protezione dei Beni Culturali, Antonio Asprone, archeologo e Presidente SIPBC Salerno, il quale ha tenuto una relazione dal titolo “Lo Scudo Blu e l’assegnazione del riconoscimento al sito archeologico di Paestum” spiegando come la Convenzione dell’Aja e successive integrazioni siano arrivate a prevedere tre livelli di protezione per i Beni Culturali: 1. Scudo Blu 2. Scudo Blu Speciale 3. Scudo Blu di Protezione Rafforzata.

La Società Italiana Protezione Beni Culturali, nella persona di Antonio Asprone, si è resa disponibile a collaborare con le istituzioni civili, religiose e militari, lì dove queste volessero intraprendere un percorso che porti il Parco Archeologico di Paestum all’ottenimento di tutti i livelli di protezione previsti dalle convenzioni internazionali, in un iter che potrebbe concludersi con l’assegnazione dello Scudo Blu di Protezione Rafforzata nel 2023 in occasione dell’80° anniversario dell’Operazione Avalanche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Torna alla home