Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> In Tour lungo le coste del Cilento: scopriamo a Vibonati
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

In Tour lungo le coste del Cilento: scopriamo a Vibonati

In viaggio lungo la costa del Cilento e del Golfo di Policastro. Facciamo tappa a Vibonati e nella località costiera di Villammare

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 28 Agosto 2021
Condividi
Vibonati Campanile

Il Comune di Vibonati è uno dei paesi più caratteristici del meridione, situato ai margini del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, a pochi chilometri dalla Basilicata e dalla Calabria.

Secondo alcuni studiosi, Vibonati è stato fondato da esuli fenici provenienti da Tiro –  e infatti  una parte del paese è stata denominata Tirone -; altri, invece, ipotizzano l’intervento di coloni romani, identificando il borgo con il ” Vibo ad Siccam”  di cui parla Cicerone.  Il borgo della Vibonati odierna –  conosciuta come il “paese dei portali” per la massiccia presenza di portali in pietra – sorge solo in epoca medioevale e si sviluppa intorno ad un fortino o castello con sistema di mura e un ponte levatoio. L’impianto medievale di Vibonati, nato per difendersi dagli attacchi che provenivano dal mare, da cui dista due km, era quindi una città fortezza munita di due porte, che sono Porta Fontana e Porta del Ponte. Il centro antico è attraversato da viuzze pavimentate in pietra lungo le quali si affacciano splendidi palazzi d’epoca. займ на карту. Nel punto più alto dell’abitato sorge la Chiesa Madre di Sant’Antonio Abate, del XVII secolo, il cui sagrato è sorretto dai pilastri del portico anneriti dal tempo, denominato Tirone.

La chiesa è posta alla sommità del borgo, il campanile che svetta su tutto l’abitato è stato modificato negli anni ’50, l’interno è in stile barocco, ma tanti sono stati i restauri nel corso dei secoli, la cripta presenta il primo insediamento della chiesa e un ambiente sotterraneo adibito anticamente a sepoltura.

L’arco di Sant’Antonio è l’ambiente più suggestivo del borgo, ossia una serie di supportici anneriti dal tempo, che sembrano riportaci nel lontano medioevo, una “grotta” posta sotto il sagrato della chiesa.

Nella parte bassa del borgo sorge il convento di San Francesco di Paola fondato nei primi anni del ‘600 da nobili locali.

La fontana di piazza Nicotera, realizzata nel 1904 è il luogo di ritrovo di tutti i vibonatesi.

Il Comune di Vibonati può vantare alcune delle più belle spiagge della costa cilentana; la più rinomata è in località Villammare: piccole case di pescatori e  palazzi novecenteschi si alternano lungo il lungomare alberato, che sfuma nelle ampie spiagge che si distendono ad est e ad ovest dell’abitato.

Lo sviluppo della frazione marina è iniziato negli anni ’50; al centro del paese spicca la Chiesa di Maria Santissima di Portosalvo, la cui statua, ogni anno la seconda domenica di agosto, viene condotta per mare in processione.

Bellissima è la Torre Petrosa, risalente ai primi del ‘600, costruita per difendere la località dalle incursioni dal mare di vari popoli predatori.

La sua spiaggia è considerata la perla di tutto il Golfo di Policastro e per questo è una località turistica balneare piuttosto rinomata: può vantare l’assegnazione della Bandiera Blu FEE che indica la qualità del turismo e la bellezza naturalistica.

Tantissime sono le manifestazioni e le attività svolte a Villammare: dal 2002, nella prima settimana di settembre nella piazza Maria Santissima di Portosalvo, si svolge un festival di cortometraggi per giovani registi, chiamato “Villammare Film Festival”, a cui partecipano attori di fama internazionale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image