Attualità

Torna #girolevitespezzate: dal Cilento l’idea di una parata in bici in giro per l’Italia

L'iniziativa il prossimo 12 settembre: una parata in bicicletta in giro per l’Italia, per ricordare le morti sul lavoro

Redazione Infocilento

27 Agosto 2021

Domenico Nese

Riparte, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, #girolevitespezzate, l’iniziativa intitolata al tema della salute e sicurezza sul lavoro giunta al suo terzo anno di vita.

InfoCilento - Canale 79

Promotore, Domenico Nese, di Ogliastro Cilento, responsabile del servizio di prevenzione e protezione in un’azienda del salernitano.

Proprio Nese, due anni fa, ideò un ciclo-viaggio, denominato, appunto, #girolevitespezzate, che coprì i circa 1.000 Km da Ogliastro C.to a Milano, in 17 tappe, ciascuna legata a una morte bianca. Da lì, un progetto strutturato che ha resistito alla pandemia in corso e, dopo un’appendice nel 2020, con un cicloviaggio “virtuale” Capaccio-Paestum – Matera, arriva oggi alla sua terza fase, giunta anche all’attenzione di Palazzo Chigi che ne ha dato il patrocinio.

L’appuntamento è per il 12 settembre prossimo con il #girolevitespezzateDAY, una parata in bicicletta che si tiene in contemporanea in diversi comuni distribuiti sul territorio italiano. Obiettivo: coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro e sull’importanza della prevenzione, in ricordo di tutte le vittime, troppo spesso dimenticate.


L’evento del 12 settembre sarà pubblico, gratuito e rivolto a tutti i cittadini che potranno partecipare con la propria bicicletta a un percorso di circa 10 km: partenza dalla piazza del Municipio ospitante e tour lungo i luoghi di interesse pubblico della località coinvolta.

“Solo in Italia, ogni anno, più di 1.000 persone perdono la vita sul posto di lavoro”, sottolinea Nese. “Questo vuol dire che ci sono almeno tre persone, ogni giorno, che non fanno più ritorno a casa. Su queste morti pesa, ormai da anni, un grande silenzio. #girolevitespezzate nasce per favorire innanzitutto la memoria di queste persone sfortunate e come occasione di sensibilizzazione sociale sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, per ricercare strategie sempre più efficaci. Anche, e forse soprattutto, attraverso metodi non convenzionali quali, per esempio, una parata in bicicletta, come abbiamo deciso di fare quest’anno. Il sostegno che ci arriva dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri è un segnale dell’attenzione che le istituzioni, ai più alti vertici, stanno ponendo al tema. Ciò ci conforta, oltre che renderci orgogliosi per avere ottenuto, in così breve tempo dall’avvio del progetto, un riconoscimento così prezioso”.

#girolevitespezzateDAY – 12 settembre 2021 – I Comuni che hanno aderito

  1. Abbiategrasso
  2. Brescia
  3. Capaccio-Paestum (Sa)
  4. Contursi Terme (Sa)
  5. Milano
  6. Napoli
  7. Pellezzano (Sa)
  8. Pisa
  9. Poggiomarino (Na)
  10. Potenza
  11. Villaricca – Qualiano (Na)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Torna alla home