Attualità

Ecco la storia del Fiume Testene di Agropoli

Anticamente si chiamava Foce, ecco la storia sul Fiume Testene di Agropoli.

Ernesto Apicella

19 Agosto 2021

Il Fiume che taglia in due la città di Agropoli anticamente era chiamato “Foce” e solo agli inizi del 1900 troviamo per la prima volta l’idronimo Testene. In origine, pur essendo a regime torrentizio, il flusso delle acque del “Foce” erano più intense rendendolo, in parte, navigabile.

E’ probabile che i Greci lo utilizzassero per i loro scambi commerciali con le popolazioni locali della vallata. Le prime notizie risalgono al periodo Romano con il borgo costiero Erculam edificato sul litorale (San Marco) dal I°sec. a.C. al IV°sec. d.C. La vita di questo borgo marinaro romano legata per molti secoli al fiume Foce, sfociava molto più indietro dell’attuale bocca.

L’insabbiamento del porto ed il successivo abbandono di Erculam, inoltre, fece perdere al fiume “Foce” il suo valore strategico. Nei secoli successivi il fiume Testene è ricordato per le frequenti e disastrose inondazioni; per la Malaria, sconfitta solamente nel 1955; come Limes di confine via terra con il resto del mondo; e negli ultimi sessanta anni, per il suo inquinamento dovuto alla dispersione urbana di Agropoli.

Nei primi anni del 1900 fu attribuito al fiume l’idronimo Testene, che per tradizione nasce dalla leggenda della Duchessa Testene uccisa dai predoni Turchi “…dalle lacrime delle sue ancelle ebbe origine il fiume”, leggenda scritta dalla Maestra Vincenza Vecchio Baratta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home