Attualità

Incendi: task force nel Cilento

Potenziati i distaccamenti di Agropoli e Vallo e controlli da parte dei carabinieri forestali. Ecco le novità per fronteggiare l'emergenza

Redazione Infocilento

11 Agosto 2021

Focus sul rischio incendi stamane presso la Prefettura di Salerno, ove si è svolto un incontro, presieduto dal Viceprefetto Vicario Silvana D’Agostino.

“Prevenzione”, “vigilanza e presidio del territorio”, “informazione alla popolazione” sono stati i “temi chiave” della riunione, alla quale hanno preso parte la Dirigente della Protezione Civile Regionale Staff Emergenza e Post-Emergenza Claudia Campobasso, collegata “da remoto”, e i rappresenti di Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri, Gruppo Carabinieri Forestale, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e Genio Civile-SOPI di Salerno.

Emergenza incendi: la prevenzione

Sul primo punto, è stata sottolineata l’esigenza che i Sindaci, quali autorità locali di protezione civile, nell’ambito della pianificazione comunale di competenza, adottino specifiche previsioni per la gestione del rischio incendi, al fine di consentire una risposta efficace e tempestiva al verificarsi degli eventi, che nei casi più gravi comportano anche l’evacuazione della popolazione.

All’esito dell’incontro, la Prefettura indirizzerà un’apposita circolare agli amministratori locali – già destinatari di una direttiva del Prefetto in relazione agli indirizzi operativi per la campagna antincendi boschivi 2021 – per sensibilizzarli su tale aspetto e richiamare ancora una volta l’attenzione sulle attività di competenza finalizzate alla prevenzione e al contrasto degli incendi, in particolare l’adozione di specifiche ordinanze contenenti il divieto accensione dei fuochi e di bruciatura dei vegetali nei periodi di massimo rischio per gli incendi.

Le attività di vigilanza: il potenziamento del servizio in Cilento

Quanto alla “vigilanza e presidio del territorio”, anche per la campagna AIB 2021 è stata stipulata la Convenzione tra Regione Campania e Vigili del Fuoco che, oltre alla presenza di servizi aggiuntivi nei periodi di massima pericolosità per gli incendi – servizio DOS e squadre AIB con mezzi antincendio presso i Distaccamenti dei Vigili del Fuoco di Agropoli, Maiori, Eboli e Vallo della Lucania – prevede quest’anno la presenza di un funzionario tecnico del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, con una postazione dedicata, all’interno della Sala Operativa Provinciale Integrata-SOPI di Salerno, allo scopo di migliorare il raccordo tra tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle situazioni di criticità.

A tale Convezione si aggiunge quella siglata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco con l’Ente “Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, con l’attivazione, nel periodo dal 9 al 23 agosto, di un presidio aggiuntivo dei Vigili del Fuoco presso il distaccamento di Vallo della Lucania per le esigenze del territorio del Parco, prezioso patrimonio boschivo di rilievo nazionale.

Il Parco del Cilento sarà presidiato inoltre dal Gruppo Carabinieri Forestale, con un hot-spot di stanza a Camerota, mentre nella parte più a nord della provincia sarà attivo l’hot-spot di Sarno.

I controlli

Sempre per prevenire e fronteggiare possibili situazioni emergenziali connesse al fenomeno degli incendi saranno in campo, nella sola provincia di Salerno, 30 squadre di volontari, coordinati dalla Struttura Regionale di Protezione Civile, addetti all’osservazione e al pattugliamento del territorio, con il compito di segnalare ogni situazione di criticità agli organi istituzionalmente competenti.

Accanto al pattugliamento “da terra” sarà effettuato anche un pattugliamento “da mare” attraverso gli uomini della Capitaneria di Porto che, nell’ambito dell’iniziativa “Mare Sicuro”, assicureranno la vigilanza delle coste a tutela dell’incolumità dei bagnanti e dell’ambiente marino e, nel contempo, l’osservazione delle aree interne dalla particolare prospettiva via mare allo scopo di avvistare eventuali incendi.

Le attività informative

Ultimo tema affrontato è stato quello dell’ “informazione alla popolazione”, in considerazione del fatto che la maggior parte degli eventi incendiari è riconducibile a condotte imprudenti e negligenti poste in essere dall’uomo: da qui, l’importanza di evitare tutti quei comportamenti che possono mettere a serio rischio la pubblica e privata incolumità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torna alla home