Cilento

Green pass: partenza a tra i disagi. La parola ai ristoratori cilentani

Disagi nel primo weekend con obbligo di green pass. Diversi i disagi per ristoratori e utenti. Ecco le criticità segnalate

Gennaro Maiorano

9 Agosto 2021

AGROPOLI. L’esordio del green pass non è stato semplice. Non per la scelta del governo di imporre restrizioni per i non vaccinati, quanto invece per le regole, confuse e non recepite perfettamente dai titolari delle attività e dagli utenti.

InfoCilento - Canale 79

Green pass: le regole e i disagi

L’obbligo di pass è relativo a bar e ristoranti al chiuso. Chi consuma deve esibirlo; il personale deve richiederlo. Ma qualcosa non ha funzionato perfettamente in questi giorni.

La parola ai ristoratori

«Sono favorevole al green pass – dice un ristoratore agropolese – ma forse era necessaria una maggiore comunicazione delle regole. Nel weekend c’è stato chi non l’aveva con sé, chi non sapeva che avrebbe dovuto portarlo, chi non aveva problemi a scaricarlo. Insomma un caos. Non abbiamo potuto respingere i clienti anche se qualcuno ha storto il naso nel vedere che consumavano anche persone senza green pass».

I problemi

Ma i problemi non sono stati solo questi: c’è chi ha segnalato anche malfunzionamenti dell’app per controllare i codici Qr.

Non sono mancati, inoltre, disagi dovuti alla rete internet. «Il mio agriturismo è in una zona dove non c’è connessione. Strano nel 2021 ma nel Cilento accade. Un cliente aveva difficoltà a collegarsi alla wifi e non avendo internet non ha potuto mostrarmi il green pass tramite l’app Io», dice il titolare dell’attività.

Primo weekend col green pass: gli utenti preferiscono i tavoli all’aperto

Il dato che emerge a margine di questo weekend è che molti hanno preferito cenare all’aperto per evitare complicanze.

C’è poi la protesta di chi il green pass non ce l’ha ma non per scelta: «Sono prenotata da mesi ma non sono stata ancora chiamata. Ci tengo a precisare che non sono una no vax, ma sono costretta a subire tutti i limiti che giustamente sono previsti per loro perché non ho potuto fare ancora il vaccino non essendo stata convocata», dice una cittadina cilentana.

Insomma c’è ancora da rodare il meccanismo, ma la prevalenza dei cittadini sembra favorevole al certificato verde.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home