Approfondimenti

Come riparare una presa elettrica

Redazione Infocilento

4 Agosto 2021

Anche chi non ha molta dimestichezza con il fai da te, può imparare a riparare in autonomia una presa elettrica, basta un pochino buona volontà e consultare i tanti tutorial presenti sul web, affidandosi però ovviamente solo a siti affidabili.

Esistono infatti delle tecniche, piccoli trucchi del mestiere, e arnesi giusti che possono far risparmiare tempo e denaro, e che eviteranno di costringerti a metterti in contatto con un elettricista per risolvere la faccenda.

Quello che ti serve quindi, è imparare ad analizzare passo dopo passo tutti i passaggi necessari per riparare una  presa elettrica, in modo facile e veloce senza particolari conoscenze nel campo elettrico.

Spegnere l’alimentazione alla presa

Con la corrente elettrica non si scherza, quindi la prima cosa da fare è prendere le dovute precauzioni e privare dell’alimentazione quella specifica presa.

Premi l’interruttore di alimentazione o al massimo stacca momentaneamente la corrente elettrica in casa.

Poi, prendi un tester di tensione e applicalo a ciascuno dei terminali della presa per controllare di aver ben interrotto il passaggio elettrico.

Se si tratta di una presa duplex, assicurati che entrambe le prese siano spente in quanto ciascuna potrebbe essere alimentata da un circuito diverso.

In questo modo potrai evitare di dover fare i conti con una scarica elettrica, che nel peggiore dei casi ti potrebbe anche fulminare.

Gli strumenti utili e il riconoscimento dei fili presenti nella presa

A questo punto devi munirti della giusta utensileria. Gli arnesi adatti a riparare la presa sono un cacciavite ed uno spella fili.

Se hai a che fare con un impianto elettrico di tipo tradizionale, usando un comune cacciavite potrai rimuovere e svitare la vite centrale e le due laterali che mantengono la mascherina davanti alla presa.

Se invece hai a che fare con un impianto moderno, il frontalino sarà un tutt’uno con la scatola elettrica e quindi si devono svitare solo le viti superiori ed inferiori e tirar fuori dal muro il blocco scatola.

Per un eccesso di zelo, è bene che tu sappia che all’interno della presa di tipo moderno trovi tre fili e tre viti.

I tre fili sono i seguenti:

  • Il filo nero (o al massimo marrone), ovvero quello più pericoloso perché è conduttore di elettricità. Viene anche chiamato filo di “fase” e si trova nella parte superiore della presa;
  • Il filo blu, ovveroquello che si trova in basso alla presa, nell’ultimo foro;
  • Il filo giallo (o al massimo verde), ovvero quello che trovi al centro. Si tratta di un filo molto importante perché funge da sicurezza per la salute di una persona (purtroppo non è presente negli impianti di tipo tradizionale).

Staccare i cavi elettrici dalle prese morte

Dopo aver individuato tutti i fili presenti in presa, devi scollegare i cavi elettrici dalle prese morte.

In questo modo eviterai di provocare un corto circuito o un sovraccarico di corrente nel momento in cui riavvierai l’elettricità. Prendi del nastro adesivo ed applicalo in prossimità delle uscite morte così da ricordare quali prese stanno funzionando, e quali invece no.

Verifica il funzionamento dell’interruttore automatico

Se hai un interruttore automatico, il problema potrebbe essere più semplice di quello che credi. Potrebbe infatti essere semplicemente scattato, o forse è il fusibile che si è bruciato.

Se è questa la situazione, ti basterà ripristinare il circuito, e vedrai che la presa tornerà a funzionare come prima.

Check degli eventuali GSFI

Il GSFI (interruttore di circuito di guasto a terra) è una presa elettrica domestica che si installa in quelle zone della casa troppo umide, dovesi possono creare facilmente scosse elettriche (si pensi alle cucine o ai bagni).

In caso di disturbo o di guasto nella corrente elettrica, l’interruttore scatta da solo e fa in modo che la presa non venga alimentata da corrente.

Per verificare il funzionamento di questa tipologia di prese devi effettuare un test della corrente e resettare eventualmente la parte frontale della presa.

Per effettuare il ripristino, basta premere il pulsante di test, che dovrebbe a sua volta far apparire il pulsante di reset.

Se si riattiva e immediatamente dopo scatta di nuovo, vuol dire che c’è una perdita attiva o un altro tipo di disturbo nel circuito. Non potrai in questo caso far nulla in autonomia, ma dovrai chiedere aiuto ad un professionista.

Ultima verifica della presa per connessioni allentate

Qualora tu abbia provato ad effettuare un ripristino dell’interruttore automatico e le prese non sono tornate a funzionare, allora devi andare più a fondo della questione.

L’ultima cosa che ti resta da fare è una piccola verifica sulla presa offensiva per connessioni allentate.

Per fare ciò,  non potrai non estrarre la presa dalla sua scatola. Ricorda di spegnere sempre l’interruttore di alimentazione della corrente prima di giocare con i fili.

Le connessioni allentate sono tre:

  • Viti terminali allentate;
  • Connessioni stab-in allentate;
  • Fili allentati sui connettori dei fili.

Controlla che all’interno non ci siano fili rotti, bruciati o corrosi. In caso contrario, c’è poco da fare, vuol dire che la presa rotta va sostituita.

Se anche questo passaggio non ti ripristina il funzionamento della presa, allora forse è meglio rivolgersi ad un professionista che possa verificare lo stato di tutto l’impianto e trovare il problema, risolvendolo alla radice.

Nel caso potresti anche cambiare la o le placche della presa per un aggiornamento totale, magari puntanto alle serie civili Bticino Living Now, la linea civile di ultima generazione di Bticino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un […]

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi L’incontro ha visto […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi «Se […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Torna alla home