Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Terna: avviata la demolizione dei tralicci della linea elettrica Castelluccia – San Sebastiano
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Terna: avviata la demolizione dei tralicci della linea elettrica Castelluccia – San Sebastiano

Investimento da 16,5 milioni di euro per l’efficienza della rete elettrica locale. Verranno smantellati 2 km di linee aeree e 6 sostegni che insistono anche nei comuni di Cercola e San Sebastiano al Vesuvio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Luglio 2021
Condividi

In collaborazione con Adnkronos. Verranno interamente smantellati ben 2 km di linee aeree e 6 sostegni della linea elettrica Castelluccia – San Sebastiano, liberando così 5 ettari di territorio. I lavori hanno preso il via a Napoli, nel quartiere Ponticelli, con la demolizione di un tratto dell’elettrodotto aereo a 220 kV che si snoda anche nel territorio dei comuni di Cercola e San Sebastiano al Vesuvio.

Un intervento da 16,5 milioni di euro per l’efficientamento della rete elettrica locale, al fine di adeguarla alle crescenti richieste di energia connesse all’ampio sviluppo residenziale e industriale dell’area. La demolizione, che ha preso il via a Napoli, nel quartiere Ponticelli, è resa possibile dal completamento di un nuovo elettrodotto in cavo interrato della lunghezza di circa 7 Km tra la stazione elettrica di Castelluccia e la cabina primaria di San Sebastiano.

“Questa demolizione è stata resa possibile grazie alla realizzazione di un nuovo elettrodotto in cavo XLPE, un cavo di nuova tecnologia che ha permesso un maggiore efficientamento dell’energia della zona e soprattutto ha migliorato di gran lunga la sicurezza del sistema elettrico”, spiega Antonio Limone, responsabile progettazione e realizzazione impianti della Direzione territoriale Centro Sud di Terna.

Un intervento che rientra nel più ampio progetto di riassetto della rete elettrica nell’area metropolitana di Napoli, previsto dal protocollo sottoscritto nel 2020 da Terna e Comune di Napoli, che renderà più efficiente e sostenibile il servizio di trasmissione dell’energia attraverso la sostituzione di vecchi cavi in olio fluido con altri di ultima generazione. L’accordo prevede, inoltre, la demolizione di 10 km di elettrodotti aerei a 60 kV nella città di Napoli che consentirà di liberare circa 25 ettari di territorio dall’impatto delle esistenti infrastrutture elettriche.

In Campania Terna gestisce circa 3.500 km di linee in alta e altissima tensione e 60 stazioni elettriche. Nell’ambito del Piano Industriale 2021-2025 “Driving Energy”, l’azienda investirà nella regione oltre 1 miliardo di euro per lo sviluppo e la resilienza della rete elettrica regionale, in funzione della transizione energetica di cui l’azienda è protagonista. Interventi importanti che avranno anche una rilevante ricaduta sul tessuto economico regionale, coinvolgendo oltre 350 imprese e 1.500 addetti alle lavorazioni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image