Attualità

Al commissario Riccardi la cittadinanza onoraria di Casaletto Spartano

Il personaggio del Commissario Ricciardi è nativo del Cilento e nella fiction diversi sono i riferimento a questo territorio

Fiorenza Di Palma

30 Luglio 2021

CASALETTO SPARTANO. La cittadinanza onoraria del centro cilentano al Commissario Ricciardi, personaggio immaginato dallo scrittore Maurizio De Giovanni e protagonista della fiction campione di share andata in onda sulla Rai. E’ stato deciso nel corso dell’ultimo consiglio comunale di Casaletto Spartano.

InfoCilento - Canale 79

Cittadinanza al commissario Ricciardi: l’iniziativa

La scelta non è casuale. Orfano di genitori, il commissario Luigi Alfredo Riccardi (interpretato da Lino Guanciale) vive nella Napoli degli anni ’30, logorata dal regime fascista , insieme alla tata Rosa. Peculiarità del commissario è vedere i fantasmi delle vittime di omicidi e riuscire a sentire il loro ultimo pensiero. Dote ereditata dalla madre, che lo ossessiona e lo rende completamente dedito alla ricerca della giustizia e della verità.

Ad arricchire le vicende è la narrazione della vita sentimentale di Ricciardi, nella quale si riversa la complessità del personaggio, dovuta alla traumatica infanzia e al suo dono che lo rende completamento assorbito dal senso del dovere.

Il legame con il Cilento

Dietro l’ambientazione napoletana riemergono però diversi riferimenti alla terra cilentana tanto cara a Maurizio de Giovanni. Luigi Alfredo Ricciardi nonostante viva a Napoli, è nato nella contrada di Fortino del comune di Casaletto Spartano, un bellissimo borgo cilentano ricco di luoghi suggestivi.

Inoltre proprio la sua tata Rosa, richiama la nostra terra attraverso ricette tipicamente cilentane come la pasta e ceci e la pastiera.

I motivi della cittadinanza onoraria al commissario Ricciardi

Di qui la decisione di una simbolica cittadinanza onoraria. «La concessione della cittadinanza onoraria al personaggio nato dalla fantasia dello scrittore Maurizio De Giovanni, “Il Commissario Ricciardi”, si pone nell’ambito dei progetti di valorizzazione e sviluppo del territorio locale pensati da questa amministrazione», ha spiegato il sindaco Concetta Amato.

«Il protagonista del romanzo – ha aggiunto – ha fatto conoscere il nostro Cilento, prima agli amanti della lettura (i romanzi di cui è protagonista sono stati tradotto in 16 lingue e letti in 31 paesi) e poi al grande pubblico con la fiction della Rai, in tutto il mondo. Pertanto, l’intento di questa amministrazione è di conferire un adeguato riconoscimento al lavoro di
promozione del territorio realizzato dal protagonista del romanzo ma è anche una proposta diretta al suo Autore letterario, Maurizio De Giovanni che sarà presente il 24 agosto in una serata dedicata al Commissario Ricciardi, pensata proprio nella contrada Fortino, di frequentare ancora questo territorio”.

L’amministrazione vuole, quindi, riconoscere il giusto merito al commissario Ricciardi e al suo Autore letterario: quello di aver fatto diffondere a tanti la conoscenza di questa terra e delle sue tradizioni”, conclude il sindaco Amato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home