Cilento

Il Commissario Ricciardi fa boom di ascolti: ecco i suoi legami al Cilento

La serie di successo legata a doppio filo al Cilento

Maria Elena Mingione

1 Marzo 2021

“Il commissario Ricciardi” chiude con 5.908.000 spettatori e il 24,73% di share nelle puntate che chiudono la prima stagione della serie, tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni. “Complimenti a tutto il cast e la troupe”, è il messaggio pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale della fiction.

Un successo straordinario. Battuto il Grande Fratello Vip 5 anche nella finale tanto attesa, visto che ha raccolto davanti al video 4.298.000 spettatori pari al 25.4% di share (presentazione di 1 minuto e mezzo: 4.474.000 – 16.41%).

È dal 25 gennaio che su Rai 1 ha preso il via la serie, tratta dai romanzi dello scrittore napoletano Maurizio de Giovanni . Essa racconta le indagini di Luigi Alfredo Ricciardi, interpretato da un prodigioso Lino Guanciale.

Ricciardi è un personaggio enigmatico che indaga sugli omicidi della città per passione, di fatti essendo un nobile potrebbe non lavorare.

 Orfano di genitori, vive nella Napoli degli anni ’30, logorata dal regime fascista , insieme alla tata Rosa. Peculiarità del commissario è vedere i fantasmi delle vittime di omicidi e riuscire a sentire il loro ultimo pensiero. Dote ereditata dalla madre, che lo ossessiona e lo rende completamente dedito alla ricerca della giustizia e della verità. Ad arricchire le vicende è la narrazione della vita sentimentale di Ricciardi, nella quale si riversa la complessità del personaggio, dovuta alla traumatica infanzia e al suo dono che lo rende completamento assorbito dal senso del dovere . A contendersi il cuore del commissario sono due donne, una bella e nobile vedova, Livia Lucani e la dolce e timida vicina di casa Enrica Colombo. A fungere da cornice del racconto sono i riferimenti storici legati all’epoca fascista.

Dietro l’ambientazione napoletana riemergono però diversi riferimenti alla nostra terra cilentana tanto cara a Maurizio de Giovanni. Luigi Alfredo Ricciardi nonostante viva a Napoli, è nato nella contrada di Fortino, nel comune di Casaletto Spartano, un bellissimo borgo cilentano ricco di luoghi suggestivi.

Inoltre proprio la sua tata Rosa, richiama la nostra terra attraverso ricette tipicamente cilentane come la pasta e ceci e la pastiera. Ad interpretare Rosa è Nunzia Schiano, attrice napoletana, nota per aver recitato il ruolo della mamma di Mattia Volpe ( Alessandro Siani)  nella pellicola ‘’Benvenuti al Sud’’, ambientata a Castellabate , che si aggiunge ai lavori che hanno contribuito a far conoscere la bellezza cilentana.

Il Cilento si offre così ad arricchire la letteratura contemporanea, così come si è prestato all’ ambientazione dei miti più famosi della storia, come le avventure di Ulisse, di Ercole e i riferimenti di Punta Licosa e Palinuro per il viaggio di Enea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home