Attualità

“Cuore Mediterraneo” a Sapri: la raccolta differenziata non va in vacanza

Alice ha incontrato bagnanti e diportisti per conoscere invitarli a scoprire i vantaggi di una corretta raccolta differenziata

Redazione Infocilento

26 Luglio 2021

Protagonisti nei cestini da picnic, nelle cambuse o negli zaini degli escursionisti, anche in estate gli imballaggi in acciaio come barattoli e scatolette sono casseforti ideali per custodire le migliori specialità alimentari mediterranee e sono amici del mare e dell’ambiente perché l’acciaio è un materiale permanente che si ricicla all’infinito.

Per sensibilizzare i cittadini sulle qualità e i valori degli imballaggi in acciaio, “Cuore Mediterraneo”, la campagna itinerante promossa da RICREA, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio, fa tappa in Cilento. A Sapri, l’inviata speciale Alice ha incontrato bagnanti e diportisti per conoscere le loro abitudini e invitarli a scoprire i vantaggi di una corretta raccolta differenziata e il valore del riciclo degli imballaggi in acciaio.

“Anche in vacanza è importante separare correttamente i contenitori in acciaio: una volta avviati al riciclo possono rinascere a nuova vita, trasformandosi ad esempio in chiodi, bulloni, travi per l’edilizia, binari ferroviari o arredi urbani – spiega Federico Fusari, Direttore di RICREA -. Nell’area di Sapri lo scorso anno è stato registrato un dato di raccolta superiore a 5 kg di imballaggi in acciaio per abitante, molto superiore alle media regionale: un risultato molto importante raggiunto grazie al lavoro meticoloso e capillare della General Enterprise. L’acciaio è una risorsa preziosa in quanto materiale permanente che si ricicla al 100% all’infinito ed è importante che non vada sprecato finendo in discarica”.

“Grazie alla collaborazione dei cittadini e del Comune garantiamo una raccolta differenziata puntuale anche d’estate – commenta Biagio D’Agostino, responsabile territoriale General Enterprise -. Abbiamo installato isole ecologiche fisse sulla spiaggia, dove è possibile conferire diverse tipologie di rifiuti, e attivato un’isola di raccolta mobile che si ferma in punti strategici della città in orari prestabiliti, consentendo ai residenti maggiore puntualità e libertà nel conferimento senza essere vincolati al giorno fisso. A Sapri, dove operiamo dal 2003 servendo circa 4.000 utenze domestiche e mille attività commerciali, adottiamo un sistema di raccolta porta a porta che ci permette di far differenziare agli utenti sia la banda stagnata sia l’alluminio in due contenitori ben distinti.”

Nel 2020 in Italia, grazie all’impegno dei Comuni e dei cittadini, sono state avviate a riciclo 370.963 tonnellate di imballaggi in acciaio, sufficienti per realizzare circa 3.700 km di binari ferroviari: ancora una volta il Paese si conferma già in linea con l’obiettivo dell’80% previsto dalle direttive europee in materia di economia circolare entro il 2030.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

Torna alla home