Attualità

Segreti D’Autore, a Valle Cilento tutto pronto per l’XI edizione

Tutto pronto per Segreti d'Autore a Sessa Cilento. Tra gli ospiti Franco Roberti, Marisa Laurito, Mario Martone e tanti altri

Redazione Infocilento

21 Luglio 2021

Palazzo Coppola - Valle Cilento

Si svolgerà dal 24 luglio al 10 agosto, nello storico Palazzo Coppola di Valle Cilento a Sessa Cilento, l’undicesima edizione di Segreti D’Autore, il festival dell’ambiente, delle scienze, delle arti e della legalità ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi. Una produzione Manovalanza, in collaborazione con Teatro Segreto, finanziata dal Ministero per i beni e le attività culturali.

InfoCilento - Canale 79

Segreti d’autore: il programma

L’inaugurazione il 24 luglio sarà con le mostre di Vincenzo Fiorillo e Paolo Iammarone, Lia Pasqualino, Simona Fredella e Marina Turco. Saranno visitabili gratuitamente tutti i giorni dalle ore 19.00 alle ore 21.00. A seguire, il primo appuntamento della kermesse, come da tradizione, avverrà nel segno della legalità.

Il 30 luglio alle ore 21.30, Ruggero Cappuccio dialogherà, infatti, con il Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero de Raho e l’europarlamentare Franco Roberti, sul tema “Immigrazione: politica e umanità”.

A seguire, vanno segnalati altri due eventi molto attesi. Il primo, il 5 agosto alle ore 21.30, è l’incontro di Nadia Baldi con una protagonista della scena come l’attrice Marisa Laurito su “L’arte al femminile”.

L’8 agosto, alla stessa ora, Ruggero Cappuccio darà vita con il regista Mario Martone ad un dialogo dal titolo evocativo di “Pastorale cilentana”.

A Marisa Laurito e Mario Martone verrà assegnato il premio Segreti D’Autore 2021, una scultura realizzata per l’occasione dall’artista Mimmo Paladino. Il 9 agosto, invece, Claudio Di Palma e Danilo Rea saranno i protagonisti di “Maradona concerto”, l’omaggio al più grande calciatore di tutti i tempi. Lo spettacolo ha debuttato con successo in prima assoluta lo scorso 27 giugno al Campania Teatro festival. Ad ottobre, inoltre, andrà in scena al teatro Quirino di Roma.

La location

Spettacolo non privo di emozionanti scoperte è da considerarsi anche quello delle visite guidate nello splendido Palazzo Coppola, location di prestigio dell’intera rassegna.

Come partecipare

Per partecipare a uno dei due appuntamenti quotidiani, previsti alle ore 18.00 e alle ore 20.00, è necessario prenotarsi entro il giorno precedente a quello della data prescelta.

Ogni evento del Festival è completamente gratuito e su prenotazione fino ad esaurimento posti. Le prenotazioni dovranno avvenire via mail all’indirizzo info@segretidautore.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home