Cilento

A Scario la presentazione del docu-ritratto su Davide Astori

Sarà presentato a Scario il 23 luglio il docu-ritratto sulla storia di Davide Astori con le testimonianze dei suoi compagni di squadra

Roberta Foccillo

20 Luglio 2021

Era il 4 Marzo 2018 quando un giovane calciatore di soli 31 anni, nella sua camera d’albergo, prima di giocare Udinese- Fiorentina, perdeva la vita e con essa tutti i sogni spazzati via in un secondo. Quel giovane ragazzo era Davide Astori, portatore di un calcio pulito, romantico e antico. E’ stato un esempio di coraggio, lealtà sul campo e nella vita, è stato fonte d’ispirazione per tanti bambini che sognano di realizzare il sogno di una vita correndo dietro ad un pallone.

In occasione della cerimonia al Quirinale organizzata in onore degli Azzurri per la vittoria di Euro 2020, il capitano Giorgio Chiellini ha dedicato delle bellissime parole per Astori: “Una dedica agli italiani che vorremmo estendere a Davide Astori presente nei nostri pensieri, nei nostri cuori e nei cuori di coloro che hanno sentito parlare di lui”.

La voce di Chiellini è rotta dall’emozione, perché quando sei un calciatore e indossi la maglia del cuore, sai cosa si prova e sai quanti sogni riponi in quegli scarpini che, magari, ti fanno segnare il goal della vita.
La sua testimonianza, risuona nel docu-ritratto “Davide” del regista Fabio Filippini, dedicato al giocatore che indossava la maglia numero 13.

Nel toccante lavoro di Filippini, che sarà presentato a Scario il 23 Luglio alle ore 22.00, ci saranno le testimonianze di Antognoni, Buffon, Sirigu, Pasqual, Borja Valero, Pioli e Bernardesci.

Prodotto da Edera Rivista, il lavoro è una preghiera di voci, un ricordo corale di un atleta che è rimasto vivo nei pensieri di molti. Toccanti e strazianti le parole del compagno di squadra Badelj pronunciate il giorno del funerale e che chiuderanno la pellicola: “Il tuo nome in ebraico significa amato, eletto, Davide tu sei semplice. Hai parlato col cuore, tenendoci uniti, tu sei il calcio puro dei bambini”.

Bellissima testimonianza di amore e affetto incondizionato dai tanti compagni di squadra che hanno apprezzato e ammirato lo spirito di Davide Astori, una storia che affascina perchè stride in un mondo in cui, sempre più spesso, si fa fatica ad amare e a fare squadra, come purtroppo troppe volte accade nel mondo del calcio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home