Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Sanza un giornata di prevenzione del melanoma
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Sanza un giornata di prevenzione del melanoma

Si riparte dalla prevenzione a Sanza. Domenica 18 luglio screening gratuiti con la dottoressa Eugenia Veronica Di Brizzi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Luglio 2021
Condividi
Medico

SANZA. Ritornano le giornate di prevenzione. Dopo lo stop forzato causato dall’emergenza pandemica, la SapieNza onlus e l’amministrazione comunale di Sanza ripartono con la campagna di screening gratuiti. Si ricomincia domenica 18 luglio, dalle ore 8.30 alle ore 12.00.

Appuntamento presso il poliambulatorio comunale, in piazzetta Aviere Angelo Ciorciari, con la giornata di prevenzione del melanoma.

Giornata di prevenzione: consulenze gratuite

Sarà la dott.ssa Eugenia Veronica Di Brizzi, medico chirurgo, dermatologa venereologa, ad effettuare le consulenze gratuite.

“Si riparte, finalmente, dopo uno stop forzato che è durato fin troppo – ha affermato il Consigliere comunale con delega alla sanità, Antonio Citera – il controllo della pelle, dei nei soprattutto, è fondamentale per prevenire l’insorgere di tumori”.

Il melanoma

I tumori cutanei non melanomatosi sono tra i tumori più diffusi in assoluto. Escludendo i melanomi, 8 tumori della pelle su 10 sono carcinomi a cellule basali, mentre i rimanenti 2 sono carcinomi spinocellulari.

I carcinomi basocellulari e spinocellulari si sviluppano soprattutto a livello delle parti del corpo più esposte al sole: viso, orecchie, collo, cuoio capelluto, spalle e dorso.

I fattori di rischio

Uno dei principali fattori di rischio è l’esposizione a raggi ultravioletti (UVA e UVB) che derivano principalmente dal sole, ma anche da lettini e lampade solari. Questi devono quindi essere utilizzati con estrema cautela.

Sono stati identificati come fattori di rischio anche il contatto con l’arsenico e l’esposizione a radiazioni ionizzanti. Ma anche alcune anomalie genetiche e un’insufficienza del sistema immunitario dovuta a precedenti terapie, a trapianti oppure all’AIDS.

Inoltre il fumo e alcuni trattamenti per la psoriasi possono aumentare il rischio di sviluppare un carcinoma spinocellulare (soprattutto a livello delle labbra nei fumatori).

Avere la pelle molto chiara, un’età avanzata ed essere uomini sono inclusi tra i cosiddetti fattori di rischio non modificabili, sui quali cioè non è possibile intervenire.

“L’invito è a tutta la cittadinanza ad effettuare un controllo, la prevenzione è il primo tassello della cura di ogni malattia” ha aggiunto il Consigliere Citera.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image