Coronavirus

La scure del covid sulle Pro loco, 93mila eventi annullati e 175 mln persi

I dati sono negativi per le Pro Loco italiane dopo un anno di covid: 16mila le sagre annullate su 19mila. Cancellati 77mila eventi

Redazione Infocilento

27 Giugno 2021

Sagra

Crollo del Pil (-8,9%), dei consumi in famiglia (-10,7%), degli investimenti (-9,1%), dell’export (-13,8%), dell’occupazione (-10,7%), degli occupati (-456mila persone), delle nuove imprese iscritte (-61mila), delle presenze turistiche (-52%), della spesa annuale delle famiglie (-2.784 euro), aumento delle famiglie povere (+333mila).

InfoCilento - Canale 79

Sono solo alcuni degli effetti negativi della pandemia che hanno intaccato anche la realtà delle Pro loco.

A fornire i dati una ricerca presentata in settimana in Senato dal titolo ‘L’impatto del Covid-19 sul sistema delle Pro Loco d’Italia in ambito sociale, economico, turistico e culturale’.

A vantaggio, però, il maggior uso della rete digitale tra le popolazioni, il ripensamento dell’attuale modello di sviluppo, il recupero delle aree interne e la più facile conciliazione tra lavoro ed esigenze familiari.

Il 99% del Pro Loco ha avuto problemi nell’organizzare eventi nel 2020, nel 96% dei casi la pandemia ha causato annullamento di sagre e fiere, nel 55% dei casi la riduzione del numero dei tesserati, nel 50% la perdita del ruolo di collante della comunità, nel 35% l’annullamento e la sospensione dei servizi.

Delle 19mila sagre programmate, 16mila sono state annullate. Poi sono stati cancellati 77mila eventi su 95mila, per un totale di 93mila cancellazioni su 114mila inizialmente previsti, per un totale di 72 milioni di persone non ricevute. Annullate attività di servizio come biblioteche, musei, siti naturalistici, siti archeologici.

Un duro colpo per le Pro Loco, alcune delle quali (il 6%) con in corso finanziamenti bancari. Tre su quattro dichiarano di avere difficoltà a pagarli, mentre un 30% ha ricevuto donazioni o aiuti per fronteggiare l’emergenza. In tutto, è stato perso il 74% della media delle entrate, per un totale di 175 milioni persi.

Prima del covid il volume complessivo di sagre e fiere era di 700 milioni di euro e 10.500 persone occupate, per un valore della produzione attivato di 2,1 miliardi di euro. Nel 2020 si è scesi a 180 milioni di euro di volume, 2.700 occupati e un valore della produzione di 550 milioni di euro. Un crollo del 74% del volume complessivo e di 1,5 miliardi del valore della produzione.

Le Pro Loco sono 6200 in tutta Italia, il 65% ha dichiarato di aver attivato iniziative per fronteggiare l’emergenza, con 70mila volontari in azione, circa un quarto dei 300mila volontari attivi nella Pro Loco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

De Luca A La7: “Fico non è il candidato, prima il programma poi i nomi”

Il governatore interviene anche sul figlio Piero: «Lui segretario regionale del Pd? Fa un piacere al partito»

Unità ritrovata nel PD campano: Piero De Luca deposita le firme per la candidatura alla segreteria regionale

Al neo candidato alla segreteria, sono giunti i ringraziamenti per la disponibilità e gli auguri per il lavoro che lo attende da parte del consigliere regionale del PD, Franco Picarone

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

Torna alla home