Attualità

Policastro: “La fotografia può fissare l’eternità per un attimo”. Ecco contest del Dorothy 2021

Torna il contest dedicato alla giovane scomparsa in un tragico incidente stradale nel 2014. Ecco il regolamento del Dorothy 2021

Comunicato Stampa

17 Giugno 2021

Per il settimo anno consecutivo lo staff del “Dorothy Dream Day” indìce un contest fotografico legato al ricordo della giovane artista di Policastro Bussentino, Maria Dorotea Di Sia, morta tragicamente il 13 maggio del 2014.

Il tema di quest’anno è “La fotografia può fissare l’eternità per un attimo”.

“Il denominatore comune di tutte le foto è il tempo. Il tempo che scivola via tra le dita, tra gli occhi. Il tempo delle cose, della gente. Il tempo delle luci e delle emozioni. Un tempo che non sarà mai più lo stesso”.

I partecipanti dovranno raccontare, attraverso la fotografia, ciò che questo tema ispira.

La partecipazione al contest è gratuita, aperta a tutti gli amanti della fotografia, non professionisti e senza limiti d’età.

Ciascun partecipante potrà inviare, entro le ore 12.00 di giovedì 8 luglio 2021, una sola immagine corredata da nome e cognome e contatto telefonico dell’autore/autrice, sia tramite email all’indirizzo doroty-dream@hotmail.com che in posta privata nella pagina Facebook del “Dorothy Dream”.

La premiazione dei vincitori del contest si terrà sabato 10 luglio 2021 a Casa Stella (San Giovanni a Piro) nel corso del Dorothy 2021.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Torna alla home