Cilento

Sapri taglita dall’alta velocità. SD: «Gentile dovrebbe dimettersi»

SapriDemocratica: "in quattro mesi non ha fatto nulla per difendere il nostro futuro. Pronti a sottoscrivere le dimissioni di tutto il consiglio"

Redazione Infocilento

9 Giugno 2021

Stazione di Sapri

«Ufficiale la città di Sapri tagliata fuori dall’alta velocità’ Antonio Gentile dovrebbe dimettersi…in quattro mesi non ha fatto nulla per difendere il nostro futuro». L’atto di accusa arriva da Sapri Democratica dopo l’audizione in Senato dei vertici Rfi che ha confermato che la nuova tratta alta velocità escluderà il Cilento.

InfoCilento - Canale 79

«Le parole dell’amministratore delegato di RFI Vera Fiorani e dell’ing. Macello in audizione in commissione lavori pubblici al Senato hanno confermato quello che tutti sapevano e nessuno aveva il coraggio di dire: Sapri perde tutto. La nuova alta velocità’ esclude il Cilento e la nostra città», evidenziano da Sd.

E aggiungono: «Antonio Gentile dovrebbe prendere atto del suo fallimento e delle sue gravi responsabilità e compiere l’unico gesto utile dimettersi. In quattro mesi non ha fatto nulla, è rimasto silenzioso e sottomesso svendendo il futuro di Sapri. Ha rinunciato a svolgere il ruolo che spetta al sindaco della città importante e prestigiosa, capofila del Golfo di Policastro».

Di qui un appello «ai consiglieri liberi e responsabili di assumere una iniziativa istituzionale forte e decisa….Noi siamo pronti a sottoscrivere le dimissioni dell’intero consiglio comunale, un atto di protesta contro una decisione assurda che cancella la storia e il futuro della nostra città.
La città di Sapri non può’ perdere rimanendo in silenzio, non possiamo pagare un prezzo cosi’ alto per l’inadeguatezza e l’evanescenza di Antonio Gentile».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Torna alla home