Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Gioi: la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Una festa tra tradizione e fede

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 1 Giugno 2021
Condividi

GIOI. Come da tradizione, la prima domenica del mese di giugno, ricorre la festa della “Madonna dello Schito”. Una festa organizzata perlopiù dai giovani del paese che, con grande impegno, riescono a far partecipare tutta la comunità locale. Specialità dell’evento è la preparazione del “Pollo allo Schito” e di altre prelibatezze culinarie; un’altra particolarità, inoltre, sono i giochi popolari per grandi e piccini, come il tiro alla fune, la corsa con i sacchi e il “palo della cuccagna”.

Quest’anno, per continuare la tradizione di questa antica festa, il 2 giugno sarà celebrata solo una messa con la statua della “Madonna dello Schito” nella piazzetta di Sant’Eustachio.

Lo spazio, totalmente al verde, si colloca oltre un miglio fuori le mura di Gioi lungo la strada provinciale che collega ad Omignano Scalo, ed ospita l’antica chiesa della Madonna dello Schito( o di Loreto) ad un’unica navata e con un solo altare.

L’esistenza della chiesa è esplicitamente riportata in una relazione di Santa Visita eseguita il 25 aprile 1731 da Don Giuseppe De Lorenzo. Da questo documento si scorge che è detta anche dello “Schito” perché eretta nel luogo così denominato. In realtà il termine “Schito” significa querceto. Sempre dallo stesso documento si esplicita che la sua erezione avvenne per volere del popolo gioiese. La tradizione vuole che la Madonna è stata intravista miracolosamente uscire mentre dei maiali grufolavano in un querceto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.