Attualità

Vivere l’ambiente: Percorsi sicuri e accogliente nel Cilento

Operai della Comunità Montana Gelbison e Cervati alle prese con lavori di riqualificazione ambientale per mettere in sicurezza e pulire il territorio

Redazione Infocilento

1 Giugno 2021

Gli operai della Comunità Montana Gelbison e Cervati sono alle prese con lavori di riqualificazione ambientale per mettere in sicurezza e pulire il territorio. Si tratta del progetto Vivere l’Ambiente dedicato alla viabilità rurale dei nostri piccoli centri. 

Il percorso che porta al santuario del Sacro Monte di Novi Velia, punto di arrivo di pellegrini e turisti, è meta di numerose personeche vogliono visitare la chiesa della Madonna. Sul monte Gelbison arrivano visitatori da tutta Italia, motivo per cui smottamenti e aree irregolari sono state ripulite e sistemate al fine di permettere stabilità e sicurezza agli escursionisti.

Cannalonga  Rofrano

Un antico percorso si snoda tra la meravigliosa faggeta presente tra i due comuni cilentani; qui gli operai hanno pulito il tracciato e sistemato qualche buca. Faggi e ontani sono uno spettacolo da non perdere per gli amanti della natura incontaminata. Ascoltare i corvi o scorgere il falco pellegrino, rimane uno spettacolo unico. Il sentiero è percorso anche dai pastori con i loro greggi e da escursionisti amanti della natura più nascosta.

Gioi. Sentiero Sant’Antuono-Serra Amigosa

Si tratta di un antico tracciato percorso per secoli dai pellegrini. Diretti al Sacro Monte di Novi Velia, nella notte si mettevano in cammino per giungere all’alba nella chiesa mariana. Anche i pastori lo percorrono con capre e pecore desiderose di erbe nutritive. Il sentiero si innesta in località Sant’Antonio di Orria e raggiunge la Montagna Serra, in agro di Gioi.

Orria. Sentiero Acqua dei Salici

È un antico percorso che collega la frazione di Piano Vetrale e la viabilità tra i comuni di Gioi, Orria e Perito. Il sentiero riveste un ruolo determinante per un importante uso dei boschi sovrastanti il centro abitato, il lavoro di riqualificazione degli operai è in funzione anche degli interventi sugli incendi boschivi.

La manutenzione e la sistemazione idraulica non ha modificato il paesaggio. “L’obbiettivo – spiega il presidente dell’ente Carmine Laurito – era rendere più sicuri i percorsi e facilitarne l’accesso agli anziani e ai cittadini con qualche disabilità motoria”. 

La pulitura delle strade, eliminando pietre e smottamenti, è stato il primo passo compiuto. La ripulitura dei sentieri e delle aree attrezzate dai cespugli, ha facilitato l’accesso agli escursionisti. Pietre e legno sono stati utilizzati per riparare muretti a secco, scalini in legno e graticciate. Anche le panchine per la sosta, le staccionate e i cestini per i rifiuti, sono stati messi a nuovo dagli operai. Non meno importante è la vigilanza dei percorsi più pericolosi e la segnalazione alle autorità delle aree frequentate dai turisti soggette agli incendi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Torna alla home