Cilento

Cade da un albero, grave infermiere di Agnone

L’infermiere è ricoverato in rianimazione. I familiari non vedendolo rientrare avevano fatto scattare l’allarme. Le sue condizioni sono gravi.

Carmela Santi

31 Maggio 2021

Lotta tra la vita e la morte nel reparto di rianimazione dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove lavora come infermiere, Cosimo Squitieri, 60enne di Agnone Cilento frazione di Montecorice. L’operatore sanitario due giorni fa era in un terreno di sua proprietà al confine con il comune di San Mauro Cilento, voleva raccogliere delle ciliegie. È salito su un albero ma qualcosa deve essere andato storto. Ha perso improvvisamente l’equilibrio ed è caduto violentemente a terra.

InfoCilento - Canale 79

Nell’impatto ha riportato gravi ferite. Non è riuscito più a muoversi neanche per telefonare e chiedere aiuto. Sarebbe rimasto a terra per diverse ore. Fin quando la sera una delle due figlie, preoccupata per l’assenza del padre, ha iniziato a cercarlo. Quando ha raggiunto il terreno di proprietà ha trovato il genitore riverso a terra.

Immediatamente sono scattati i soccorsi. Sul posto è sopraggiunta un’ambulanza del 118 che ha trasferito l’infermiere all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. I sanitari lo hanno sottoposto ad un lungo e delicato intervento chirurgico. Nell’impatto ha riportato traumi su più parti del corpo, quello più grave all’altezza delle vertebre cervicali. Le sue condizioni sono preoccupanti. Dopo l’intervento chirurgico è stato trasferito nel reparto di rianimazione.

Un assurdo destino. Cosimo lotta tra la vita e la morte nello stesso reparto dove per anni ha prestato servizio ed assistito tanti pazienti. Sotto choc i colleghi del reparto così come sono in apprensione per le sue condizioni di salute tutti i sanitari del presidio ospedaliero.

“Preghiamo per il nostro infermiere – le parole del Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, direttore dell’Utic Cardiologia. Il suo messaggio é arrivato ieri mattina sul Santuario della Madonna di Novi Velia in occasione della cerimonia di riapertura del Sacro Monte sulla vetta del Gelbison . “Affidiamo alla Madonna il nostro infermiere che per un incidente sta rischiando la vita”.

Sul luogo della caduta hanno effettuato i dovuto accertamenti i carabinieri della stazione di Pollica, guidati dal maresciallo Salvatore Sergi. È stata una caduta accidentale forse causata dalla rottura di un ramo dell’albero di ciliegio dove il 60enne era salito per raccogliere un po’ di frutti. Doveva essere un pomeriggio spensierato invece si è trasformato in un dramma. Il ramo su cui stava poggiato ha ceduto lasciando cadere giù il 60enne. Il tonfo al suolo, sebbene avvenuto da un’altezza non eccessiva, è stato drammarico. La notizia si è diffusa subito ad Agnone Cilento nel comune di Montecorice dove l’infermiere é conosciuto da tutti . Per la comunità locale sono ore di apprensione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Torna alla home