Attualità

Aci Salerno e Italia Emotional Way insieme per la promozione dei territori della provincia

Alla conferenza ha preso parte anche il sindaco di Castel San Lorenzo, Giuseppe Scorza

Comunicato Stampa

27 Maggio 2021

Promuovere reciprocamente i territori della provincia di Salerno sotto il profilo turistico, storico e culturale. È l’impegno reciproco assunto ieri pomeriggio, presso la sede dell’Automobile Club Salerno, da Aci Salerno e l’associazione ParvaRes, promotrice di “Italia Emotional Way”, un movimento culturale finalizzato alla ricerca, valorizzazione e diffusione dei valori, della storia e tradizioni dei borghi italiani.

InfoCilento - Canale 79

A sottoscrivere il protocollo d’intesa, al termina della conferenza stampa di presentazione della partnership, sono stati il presidente ACI Salerno, Vincenzo Demasi, e Mafalda Inglese, presidente di ParvaRes-Italia Emotional Way. “Vogliamo riscoprire i nostri magici borghi con questo progetto che pone l’attenzione su angoli, a volte nascosti del nostro territorio, ma altrettanto belli e pieni di tesori – ha detto il presidente ACI Salerno, Vincenzo Demasi – Noi, insieme alle associazioni, alle pro loco, alle scuole e agli Enti comunali, siamo pronti a dare il nostro contributo per far sì che aumenti l’attenzione e l’amore per il nostro territorio, favorendo di conseguenza anche una rinascita delle attività produttive, economiche”.

“Abbiamo ideali e linee guide comuni che si legano al nostro territorio – ha aggiunto Mafalda Inglese, presidente di ParvaRes Italia Emotional Way – Una bella partnership che vede insieme associazioni, pro loco, piccoli Comuni, dalla costa all’entroterra, per valorizzare un patrimonio che per troppo tempo è rimasto nascosto e lontano da ogni circuito turistico. Noi, con Italia Emotional Way, stiamo facendo proprio questo, accendere i riflettori sui piccoli borghi che rappresentano la parte più autentica della nostra Italia”. “Questa iniziativa ben si sposa con la promozione on the road che noi facciamo attraverso i raduni – ha sottolineato, in collegamento da remoto, il presidente ACI Italia, Angelo Sticchi Damiani – Sono tutte iniziative che consentono di conoscere meglio il territorio e valorizzando, soprattutto in un momento così importante come questo, che ci auguriamo possa sancire una definitiva ripartenza post pandemica.

L’automobile ci porterà a vedere e a conoscere ed ad innamorarci anche a luoghi vicini che non abbiamo conosciuto sino ad ora”. Il direttore ACI Salerno, Giovanni Caturano, ha sottolineato nel suo intervento: “L’autovettura è stato uno strumento importante e con la pandemia lo è diventato ancora di più perché uno dei mezzi più sicuri per muoversi e viaggiare. Abbiamo subito spostato questo progetto perché anche noi, attraverso i nostri eventi, cerchiamo sempre di accendere i riflettori sui piccoli borghi. Oggi, poterlo fare insieme ad altri partner, rappresenta un valore aggiunto”.

Alla conferenza stampa, moderata dal giornalista Luigi Martino, hanno preso parte anche Giovanni Caturano, direttore ACI Salerno; Ferdinando Parisi, consigliere ACI Salerno, in collegamento da remoto; Giuseppe Scorza, sindaco di Castel San Lorenzo; Agostino Vollero, docente di Scienze Politiche e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Salerno.

“Circa il 76% si muove per fare una vacanza in auto e dura spesso da 3 ai 5 giorni e sono verso luoghi spesso non tra i più conosciuti – ha detto il consigliere ACI Salerno, Ferdinando Parisi – Questo dà spazio ad un’Italia definita spesso minore, sinonimo però del bello che è presente in Italia, come i paesaggi da favola abbinati alla guida di una vettura. L’auto è il mezzo più sicuro per muoverci ed il turismo può partire anche dalle zone interne che in Italia e nella nostra provincia sono sempre tanti”.

“Siamo felici di stare vicino a questo progetto per diventare sempre più attrattori perché i borghi piccoli sono portatori di vita sana – ha evidenziato, invece, Giuseppe Scorza, primo cittadino di Castel San Lorenzo – Lo sviluppo di questo territorio è il punto di incontro che grazie a questo cammino può crescere oltremodo. Castel San Lorenzo è felice di essere parte di questo progetto ed è sicuro che si farà conoscere ancora di più grazie a questa iniziativa”.

“Questo momento storico è importante per accelerare la conoscenza del territorio. Ci sono e ci saranno bandi che daranno risorse importanti che vanno colti ora come già detto in precedenza. Noi stiamo progettando una laurea magistrale sui sistemi turistici che può essere inserito in questo nuovo disegno.

Anche l’Università di Salerno è pronto a sposarlo visto che non aveva un corso di turismo” ha, quindi, concluso Agostino Vollero, docente di Scienze Politiche e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home