Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La ricetta: scarpette di melanzane
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La ricetta: scarpette di melanzane

Un piatto della civiltà contadina chic e moderno: le scarpette di melanzane. Vi diciamo come prepararlo. Buon appetito!

A cura di Letizia Baeumlin
Pubblicato il 23 Maggio 2021
Condividi

Il “vecchio” scarpone diventa scarpetta, rivisitato solo per forma ma conservando rigorosamente tutti gli ingredienti della tradizione per rendere questo antico piatto della civiltà contadina chic e moderno conservandone tutti i sapori.

Vediamo allora come prepararlo.

Per 4 paia di scarpette ci occorreranno 4 melanzane zebrine viola, 300 gr di pomodori datterini, 30 gr di capperi, una dozzina circa di olive nere denocciolate, una presa di origano, sale q.b. pangrattato q.b. basilico fresco, 1 spicchio di aglio, basilico fresco.

Laviamo, asciughiamo e tagliamo in due verticalmente le melanzane privandole della parte non commestibile. Lasciamo la parte interna su di un tagliere e con un coltellino a punta tagliamo la melanzana dandogli la forma di una scarpa, così per ogni metà. Soffriggiamo per qualche minuto in un fondo di olio evo e lasciamo su carta assorbente.

Accendiamo il forno a 200° e intanto laviamo e tagliamo a cubetti i pomodorini, aggiungiamo i capperi, le olive, l’origano, l’aglio tritato a coltello e privato della parte interna e aggiustiamo di sale. Mettiamo le fette di melanzane in una teglia e riempiamo con i pomodori, finiamo con una spolverizzata di pangrattato e olio evo a filo. Inforniamo per circa mezz’ora ma comunque in base alla grandezza delle melanzane sarà il tempo di cottura.

Decoriamo le scarpette con foglie di basilico fresco e pomodorini.

Un piatto povero che ameranno anche i bambini.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image