• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pisciotta: un parco pubblico per Giuseppe Veneroso, “Partigiano Combattente”

Giuseppe Veneroso lasciò Pisciotta nel 1940 per arruolarsi: durante la guerra fu protagonista di vari atti di eroismo

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 24 Aprile 2021
Condividi

PISCIOTTA: A distanza esatta di un anno da quando l’associazione Cilento Cultura in Movimento, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia/Comitato Provinciale di Salerno lanciò, la proposta di intitolazione di uno spazio pubblico a Giuseppe (Peppo) Veneroso, arriva il via libera del Comune.

L’iniziativa di dare un riconoscimento a colui che è stato definito “Partigiano della Libertà”, era stata presentata al sindaco di Pisciotta Ettore Liguori perché è in questo comune che Peppo nacque nel 1921 e da qui partì, non ancora diciannovenne, per arruolarsi nelle Fiamme Gialle.

“Nella prossima riunione di Giunta, delibereremo a favore della meritata intitolazione per il nostro eroe silenzioso,delle cui azioni valorose, fino a poco tempo fa, disponevamo solo di limitate e frammentarie notizie”. Queste le parole del primo cittadino Liguori, condivise dal vice -sindaco Sergio Di Blasi e dall’assessore Antonio Greco.

Leggi anche:

Perdifumo, problema videosorveglianza comunale: la minoranza chiede spiegazioni
Angellara, anziano cade in un dirupo mentre cerca funghi: salvato dai Vigili
“Un ponte tra Agropoli e l’Ucraina”: studenti uniti per dire STOP alla guerra

Grande soddisfazione hanno espresso i promotori, i rappresentanti Luigi Gatto e Aniello Abignano di Cilento Cultura in Movimento e Ubaldo Baldi dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.

Nato a Pisciotta nel 1921,Giuseppe Veneroso detto Peppo, lasciò la sua terra nell’agosto 1940 per arruolarsi nella Guardia di Finanza. Durante la guerra contribuì ad aiutare diversi ebrei a sfuggire alle persecuzioni. Anche dopo l’Armistizio fu protagonista di atti di eroismo. Raggiunta Roma si arruolò nel gruppo “Partigiani Fiamme Gialle”, prendendo parte, la notte tra il 3 e il 4 giugno 1944, al conflitto a fuoco con i reparti tedeschi che tentarono di impadronirsi degli automezzi dalla “Legione Allievi” di Roma. I tedeschi furono respinti, ma Veneroso rimase ferito a una guancia e alla testa. Dopo la liberazione di Roma, fece ritorno a Pisciotta per riabbracciare i suoi e la ragazza che lo attendeva da dieci anni, che sposò nel 1950. Nel dopoguerra continuò a servire lo Stato prestando servizio per tredici anni a Maiori con il grado di maresciallo. Quindi fu trasferito a Pistoia e a Prato dove terminò la sua carriera e si stabilì con la famiglia, senza mai perdere i contatti con la sua provincia natia, con Pisciotta e con Maiori, dove erano nati I tre figli Wilma, Vito e Rosaria. Nel 2008 il sindaco di Prato, Marco Romagnoli, assegnò al vecchio maresciallo il “Sigillo d’Argento” riservato ai personaggi benemeriti della città. Anche il consiglio Regionale toscano, su iniziativa del presidente Riccardo Nencini gli conferì un riconoscimento pubblico nell’ambito della Giornata della Memoria. Morì nel 2009. Aveva 88 anni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziepisciottapisciotta notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Presentazione Maria

Almanacco del 21 Novembre: si celebra la presentazione della Beata Vergine Maria. Scopri fatti, eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 21 novembre segna eventi storici come l’inaugurazione del Ponte di Verrazzano…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 21 novembre: amici dei Gemelli, la comunicazione è la tua alleata. Acquario, hai bisogno di aria nuova

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ancel Keys

20 Novembre: moriva Ancel Keys, il padre della Dieta Mediterranea

A Pioppi una statua celebra lo scienziato che trasformò il Cilento nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.