Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Castellabate, polemiche su lettere per recupero crediti: arrivano i chiarimenti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Castellabate, polemiche su lettere per recupero crediti: arrivano i chiarimenti

Dopo le polemiche dell'Associazione Noi Consumatori arriva il chiarimento del Comune

A cura di Elena Matarazzo
Pubblicato il 19 Aprile 2021
Condividi
Giuseppe Russo

CASTELLABATE. Azioni coattive in danno dei contribuenti da parte di una società incaricata da parte al Comune di Castellabate, dopo le polemiche arrivano i chiarimenti. La questione era stata sollevata nei giorni scorsi quando diversi contribuenti avevano ricevuto degli avvisi da parte di una società incaricata del recupero crediti da parte dell’Ente.

Le lettere inviate da quest’ultima, però, stando alle contestazioni presentavano una dicitura tutt’altro che corretta. A sollevare il caso l’associazione Noi Consumatori di Castellabate. “Questa società scorretta viola il codice del contribuente poiché non può mandare una lettera in cui avvisa che se non si paga entro 10 giorni scatta la procedura coattiva” aveva spiegato il presidente dell’associazione, Giuseppe Russo. Tra i motivi di contestazione l’assenza dell’indicazione del responsabile del procedimento; l’utente, inoltre, non viene avvisato della possibilità di presentare ricorso. Per l’avvocato cilentano, insomma, le lettere rappresentano “una minaccia” verso il cittadino, un modo considerato “scorrettissimo ed illegittimo” di agire.

Dopo le polemiche il Comune è intervenuto un chiarimento: “si tratta di lettere di messa in mora inviate nei confronti di quei contribuenti che non hanno effettuato i versamenti per i tributi comunali relativi agli anni 2011 e precedenti”.

“Il Comune di Castellabate ha formalmente specificato che le notifiche sono da intendersi come semplici messe in mora, fornendo ai contribuenti di Castellabate anche gli opportuni riferimenti per interagire con l’ufficio per rateizzi oppure verificare la possibilità di saldo stralcio (ossia di accordi ad hoc anche perché bisogna anche verificare se sussistono posizioni prescritte) – ha spiegato Russo – Fa piacere che il Comune di Castellabate attraverso il Sindaco Luisa Maiuri ha immediatamente cercato di venire a capo della situazione interagendo immediatamente con Noi Consumatori”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image