Attualità

Violenza sulle donne, l’aiuto delle farmacie: dalla Campania il progetto si estende in tutta Italia

Ecco l'iniziativa in favore delle donne vittime di violenza. Ora arriva anche un'app

Comunicato Stampa

19 Aprile 2021

Violenza

Partito nel 2014, grazie all’intuizione di un gruppo di farmaciste campane riunite nell’associazione Farmaciste Insieme, il progetto “Mimosa” non solo si è esteso in tutta Italia ma si è arricchito anche di un’app mobile della Fondazione Vodafone che consente alle donne, vittime di violenza, di chiedere aiuto. L’iniziativa gode del patrocinio di Federfarma, della Fofi, la Federazione degli ordini dei farmacisti, Ministero della Salute, Fenagifar e Rete Vision. Da alcuni giorni nelle 19mila farmacie italiane sono in distribuzione degli opuscoli che forniscono tutte le informazioni necessarie per entrare in una rete di protezione.

“Il progetto – spiega Angela Margiotta, presidente dell’associazione Farmaciste Insieme – consente alle donne vittime di maltrattamenti di avere consigli, informazioni, contatti e riferimenti di associazioni, centri antiviolenza e specialisti accreditati sul territorio pronti ad aiutarle”. “In farmacia – sottolinea Patrizia Bifolco, vice presidente di Federfarma Campania – le donne si sentono più sicure a confidarsi, sapendo che dall’altra parte c’è chi può tendere loro una mano. Una tendenza agevolata da due fattori, il rapporto di fiducia che porta le persone a rivolgersi al farmacista come a un consulente, e dalla forte presenza femminile, 80%, fra gli oltre 70 mila farmacisti che lavorano in farmacia. La porta per uscire dalla violenza si può sempre aprire”.

“Federfarma sostiene con convinzione da anni il progetto Mimosa – precisa Marco Cossolo, presidente nazionale di Federfarma  – l’accoglienza e l’ascolto rientrano nella natura della nostra professione. Ogni giorno milioni di cittadini entrano con fiducia nelle nostre farmacie dove ottengono risposte ai loro bisogni, non solo di salute. Questo progetto ci vede uniti con l’unico obiettivo di infrangere il muro della solitudine che imprigiona le donne tra le pareti domestiche, acuita nel periodo della pandemia”.

L’app mobile “Bright Sky” si scarica gratuitamente sul proprio telefonino usando anche il QR Code presente sulle locandine e brochure informative distribuite nelle farmacie italiane e può essere utilizzata anche da parenti, amici, colleghi di lavoro, associazioni e da tutti coloro che sono vicini a donne maltrattate. “Con l’app – spiega Marinella Soldi, presidente della Fondazione Vodafone –  le donne hanno a disposizione uno strumento che dà loro un aiuto concreto. Valorizzare la spontanea rete sociale delle farmacie italiane ci consentirà di parlare alle donne nelle grandi città e nei piccoli centri per far sapere loro che non sono sole”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home