Approfondimenti

De Rosa (Smet): “Autotrasportatori?Li chiamano eroi ma viaggiano ancora senza vaccino”

Redazione Infocilento

17 Aprile 2021

Sempre in strada, su un autoveicolo, pronti a consegnare su e giù per lo Stivale fino oltre le Alpi beni di prima necessità, alimenti, farmaci e materie prime per l’industria. Eppure, per gli autotrasportatori, nonostante siano tra i protagonisti della vasta campagna vaccinale, non hanno ancora avuto i benefici che la protezione che questa può dare.
A parlare dell’argomento torna l’amministratore delegato di Smet, Domenico De Rosa, che già ad inizio 2021, non appena si iniziò a parlare dei vaccini, lanciò l’appello all’allora Governo Conte per dare priorità ad una categoria che costituisce un facile bersaglio per il virus.

InfoCilento - Canale 79

“Questi ultimi due mesi ci hanno portato come novità il Governo Draghi e con lui l’aspettativa concreta di un cambio di passo verso la fuoriuscita dal tunnel delle continue e sempre più stringenti limitazioni alle libertà personali ed economiche a causa dell’andamento dei contagi da Covid-19 – afferma De Rosa – Fortunatamente, durante questo anno indimenticabile per ciascuno di noi, abbiamo avuto il riconoscimento universale da parte dell’opinione pubblica che sembra aver scoperto magicamente e per la prima volta che tutte le merci, prodotti e qualsivoglia materia di cui si ha bisogno ogni giorno, viaggiano a bordo di un camion carico regolarmente fino a destinazione. Ma ciò nonostante, pur essendo stati riconosciuti gli autisti come degli eroi, dopo avergli dedicato speciali e finanche spot governativi in televisione, essi non sono ancora rientrati in Italia, tra le categorie da vaccinare con priorità, pur essendo stato riconosciuto il settore come altamente strategico e il servizio di trasporto come di pubblica utilità a garanzia della sicurezza per il nostro Paese”.

Il riferimento va al neopremier Draghi che, sin dai primi giorni del suo insediamento, ha tessuto le lodi del comparto Logistica e Trasporti, definendoli indispensabili, mentre il Ministero dei Trasporti (prima che cambiasse la denominazione) mandava spot sulle reti nazionali per dire “Grazie” alla categoria. Elogi e momenti televisivi che però non hanno ancora ricevuto il tanto sospirato atto pratico.

“La nostra richiesta resta sempre la stessa – conclude De Rosa – non trattiamoli da eroi senza onori reali ma piuttosto trattiamoli da autisti e garantiamo loro le adeguate condizioni per lavorare in sicurezza e con dignità, in modo che essi possano continuare a garantire il regolare approvvigionamento quotidiano delle merci per l’intera popolazione con dignità- Per il piano di vaccinazione abbiamo compreso della consueta disattenzione che ha toccato di nuovo la categoria ma adesso si faccia presto e si affronti il piano con serietà e professionalità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Torna alla home