Cilento

Anticorpi monoclonali, Basile: “Perché ad Agropoli non si utilizzano?”

«Non sarebbe il caso di sbattere pugni sul tavolo per poter somministrare gli anticorpi monoclonali anche ad Agropoli?»

Ernesto Rocco

14 Aprile 2021

AGROPOLI. Perché all’ospedale di Agropoli non vengono utilizzati gli anticorpi monoclonali? E’ quanto si chiede Giovanni Basile, presidente dell’associazione Camelot.
«L’agenzia italiana del farmaco ha autorizzato la somministrazione degli anticorpi monoclonali come vaccino per il Covid 19», rammenta l’avvocato agropolese precisando che «questo farmaco è utilizzato per quelle persone che hanno un elevato rischio di morte».

Di recente la Regione Campania, tramite l’unità di Crisi, ha invitato le Asl a predisporre dei piani di somministrazione degli anticorpi . Ebbene, se «i sindaci dell’agro-nocerino subito si sono fatti avanti per chiedere la somministrazione presso l’ospedale di Scafati – osserva Basile – noi non lo abbiamo fatto e i sindaci si sono disinteressati».

L’importanza degli anticorpi monoclonali

Gli anticorpi monoclonali hanno un vantaggio rispetto ad altri tipi di trattamento per l’infezione, perché sono creati per colpire specificamente a una parte essenziale del processo infettivo. Un anticorpo monoclonale viene creato esponendo un globulo bianco a una particolare proteina virale, che viene poi clonata per produrre in massa anticorpi per colpire quel virus. Prima del COVID-19, sono stati sviluppati anticorpi per il trattamento di diverse infezioni virali, come Ebola e rabbia.

SARS-CoV-2 ha una proteina spike sulla sua superficie che aiuta il virus ad attaccarsi ed entrare nelle cellule umane. Gli scienziati hanno sviluppato diversi anticorpi monoclonali per legarsi alla proteina spike di SARS-CoV-2 e impedire al virus di invadere le cellule umane.

Essi sembrano avere effetti rilevanti anche sulle nuove varianti del virus SARS-CoV-2. Queste emergono a causa di mutazioni nel genoma del virus. Gli anticorpi monoclonali rimangono efficaci contro la nuova variante SARS-CoV-2 chiamata B.1.1.7 (segnalata per la prima volta nel Regno Unito). Tuttavia, alcune mutazioni possono causare cambiamenti nella proteina spike che potrebbero interferire con l’efficacia degli anticorpi attualmente disponibili.

L’appello di Basile

Alla luce dei dati confortanti sull’utilizzo degli anticorpi monoclonali, Basile ne chiede l’utilizzo anche nel Cilento. «Oggi capita che le persone che hanno bisogno di questo trattamento debbano viaggiare fino a Scafati per ricevere questi farmaci. Non sarebbe il caso di sbattere pugni sul tavolo per poterli somministrare anche ad Agropoli?», si chiede l’avvocato agropolese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Torna alla home