• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Anticorpi monoclonali, Basile: “Perché ad Agropoli non si utilizzano?”

«Non sarebbe il caso di sbattere pugni sul tavolo per poter somministrare gli anticorpi monoclonali anche ad Agropoli?»

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Aprile 2021
Condividi

AGROPOLI. Perché all’ospedale di Agropoli non vengono utilizzati gli anticorpi monoclonali? E’ quanto si chiede Giovanni Basile, presidente dell’associazione Camelot.
«L’agenzia italiana del farmaco ha autorizzato la somministrazione degli anticorpi monoclonali come vaccino per il Covid 19», rammenta l’avvocato agropolese precisando che «questo farmaco è utilizzato per quelle persone che hanno un elevato rischio di morte».

Di recente la Regione Campania, tramite l’unità di Crisi, ha invitato le Asl a predisporre dei piani di somministrazione degli anticorpi . Ebbene, se «i sindaci dell’agro-nocerino subito si sono fatti avanti per chiedere la somministrazione presso l’ospedale di Scafati – osserva Basile – noi non lo abbiamo fatto e i sindaci si sono disinteressati».

L’importanza degli anticorpi monoclonali

Gli anticorpi monoclonali hanno un vantaggio rispetto ad altri tipi di trattamento per l’infezione, perché sono creati per colpire specificamente a una parte essenziale del processo infettivo. Un anticorpo monoclonale viene creato esponendo un globulo bianco a una particolare proteina virale, che viene poi clonata per produrre in massa anticorpi per colpire quel virus. Prima del COVID-19, sono stati sviluppati anticorpi per il trattamento di diverse infezioni virali, come Ebola e rabbia.

SARS-CoV-2 ha una proteina spike sulla sua superficie che aiuta il virus ad attaccarsi ed entrare nelle cellule umane. Gli scienziati hanno sviluppato diversi anticorpi monoclonali per legarsi alla proteina spike di SARS-CoV-2 e impedire al virus di invadere le cellule umane.

Essi sembrano avere effetti rilevanti anche sulle nuove varianti del virus SARS-CoV-2. Queste emergono a causa di mutazioni nel genoma del virus. Gli anticorpi monoclonali rimangono efficaci contro la nuova variante SARS-CoV-2 chiamata B.1.1.7 (segnalata per la prima volta nel Regno Unito). Tuttavia, alcune mutazioni possono causare cambiamenti nella proteina spike che potrebbero interferire con l’efficacia degli anticorpi attualmente disponibili.

L’appello di Basile

Alla luce dei dati confortanti sull’utilizzo degli anticorpi monoclonali, Basile ne chiede l’utilizzo anche nel Cilento. «Oggi capita che le persone che hanno bisogno di questo trattamento debbano viaggiare fino a Scafati per ricevere questi farmaci. Non sarebbe il caso di sbattere pugni sul tavolo per poterli somministrare anche ad Agropoli?», si chiede l’avvocato agropolese.

s
TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziegiovanni basileospedale di agropoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.