Attualità

Cilento: le api sentinelle dello stato di salute dell’ambiente

Il Parco avvia un monitoraggio del territorio attraverso le api. Permetteranno di valutare la presenza di materiali inquinanti

Luisa Monaco

10 Aprile 2021

Api

«Da oggi inizia il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio delle api nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni». Ad annunciarlo è il presidente Tommaso Pellegrino.
Attraverso l’analisi delle api in diversi punti del territorio, verrà rilevata l’eventuale presenza di inquinanti ambientali, tra i quali i metalli pesanti, che creano diversi danni alla nostra salute.

«Le numerose proprietà nutraceutiche del Miele, ricco di fibre, proteine, vitamine, sali minerali e polifenoli, oggetto di un prossimo studio, lo fanno entrare a pieno titolo tra i prodotti di eccellenza della Dieta Mediterranea del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni», evidenzia il presidente Pellegrino.

Cos’è il biomonitoraggio

Il biomonitoraggio è uno strumento innovativo di controllo che può trovare varie applicazioni nel campo degli studi ambientali: permette infatti di rilevare gli effetti dell´inquinamento osservando organismi viventi e i loro parametri biologici attraverso lo studio di variazioni ecologiche dovute all´effetto di una o più sostanze inquinanti presenti nei vari comparti della biosfera.
Questi studi permettono di osservare eventuali modificazioni morfologiche, fisiologiche e genetiche sia a livello cellulare e di organismo, ma anche a livello di popolazione e di comunità.

L’importanza delle api

Perché proprio le api e in particolare il loro prodotto d’eccellenza? Perché non tutti gli organismi sono adatti a essere impiegati come bioindicatori e le api – che già nel 1980 vennero definite “bioindicatori ideali” – per contro rispondono bene ai requisiti richiesti, tra cui la disponibilità d’informazioni biologiche e geografiche, la disponibilità di tecniche di campionamento affidabili e standardizzabili e i costi contenuti sia per il campionamento che per gli esami.

Le famiglie di api si muovono entro circa 7 km di raggio rispetto al proprio alveare e sono circa 8000 i prelievi giornalieri dalle matrici ambientali (aria, acqua e suolo) che possono fornire dati qualitativi e quantitativi relativi alla salubrità o meno di un determinato ecosistema. A questi si aggiungono informazioni importanti riguardanti la combinazione e gli effetti sinergici degli inquinanti su ampio raggio.

Già in diverse zone d’Italia si utilizzano le api per il biomonitoraggio dell’ambiente.
Il miele rappresenta la matrice di raccolta solitamente per il breve periodo mentre la cera viene utilizzata per le valutazioni di lungo periodo grazie alla sua natura lipidica che conserva a lungo nel tempo le sostanze inquinanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home