Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sapri: centro antiviolenza al Consorzio La Rada
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sapri: centro antiviolenza al Consorzio La Rada

Centro antiviolenza nei Comuni del Piano di Zona S9, vince la gara il consorzio La Rada. Se ne occuperà per le prossime 52 settimane

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 6 Aprile 2021
Condividi
Violenza

SAPRI. Centro antiviolenza affidato alla cooperativa La Rada. Si è conclusa la procedura negoziata avviata lo scorso febbraio per l’affidamento della gestione del centro dedicato alle donne in difficoltà dell’ambito del Piano di Zona S9. L’importo a base di gara era di 45mila euro. L’aggiudicazione è avvenuta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Al termine del 22 febbraio scorso erano arrivate tre offerte: quella della Coop E.V.A. di Santa Maria Capua Vetere, quella della Kastrom di Castellabate e quella del Consorzio La Rada con sede di Salerno.

Centro Antiviolenza: il Consorzio La Rada si aggiudica la gara

La cooperativa già svolge diverse attività nel comprensorio cilentano per l’assistenza a categorie deboli. Molte anche le attività in favore dei migranti. Ora anche la gestione del centro antiviolenza.

Il Consorzio La Rada nasce nel 2000 da un gruppo di 9 cooperative sociali con l’obiettivo di mettere a disposizione delle comunità territoriali vocazioni e competenze attraverso servizi di filiera improntati su legalità, solidarietà, garanzia di qualità e competenza del personale impiegato.

Oggi La Rada associa 21 cooperative sociali operanti principalmente in provincia di Salerno. Essa, però, tocca anche altre province campane ed eroga servizi rivolti ai più piccoli, ai giovani, alle famiglie, alle donne, agli anziani, alle persone con disabilità e alle comunità territoriali.

Il servizio nell’area del Piano di Zona S9

La cooperativa salernitana ha ottenuto un punteggio finale di 100, con un ribasso del 5,49 sull’importo a base d’asta, aggiudicandosi l’offerta per circa 50mila euro. Il centro antiviolenza è stato affidato per un periodo di 52 settimane.

Il Piano di Zona S9 comprende i comuni di Alfano, Camerota, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Centola, Ispani, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, Santa Marina, San Giovanni a Piro, Sapri, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image