Audio

Pubblicato un volume scientifico dedicato al dialetto del Cilento

“Costruzioni verbali e discorso riportato nei generi narrativi del Cilento”: il libro di Nello Amato

Comunicato Stampa

3 Aprile 2021

Il volume scientifico “Costruzioni verbali e discorso riportato nei generi narrativi del Cilento” è una rielaborazione di alcuni capitoli della tesi di laurea di Aniello Amato (per tutti ‘Nello’), discussa presso l’Università di Bologna nel luglio 2020 e intitolata “Grammaticalizzazione di forme verbali e multiverbali nei generi della tradizione orale del Cilento: due casi di studio”. Il giovane, originario di Cannalonga, ha conseguito la laurea magistrale in “Scienze linguistiche” (Linguistica generale) presso l’ateneo bolognese, ottenendo la dignità di stampa e una borsa di studio per studenti meritevoli, ovvero aggiudicandosi un posto fra i migliori studenti del Dipartimento di Studi umanistici.

Il giovane, inoltre, ha anche partecipato ad un progetto linguistico tipologico del Dipartimento di Lingue straniere dell’Università di Bologna, denominato “universaLIST” elaborando un file contenente i dati provenienti dal Cilento, i quali sono stati inseriti fra le lingue poco conosciute e studiate.
Il testo in esame è stato scelto da un comitato scientifico composto da 11 docenti di Linguistica italiana per inaugurare la nuova collana di dialettologia (italiana e romanza) di Edizioni dell’Orso, casa editrice ubicata ad Alessandria e diretta da Lorenzo Massobrio, ex docente di Geografia linguistica e Dialettologia presso l’Università di Torino e direttore scientifico dell’ALI (Atlante Linguistico Italiano). La collana è stata intitolata “Studi e testi di dialettologia e varia linguistica” ed è diretta da Francesco Avolio (Università de L’Aquila), Elisabetta Carpitelli (Università di Grenoble) e Matteo Rivoira (Università di Torino).

Esso, più specificamente, mira ad analizzare, all’interno di dati originali espressi in alcune varietà italo-romanze del Cilento settentrionale (Novi Velia, Cannalonga e Angellara) la grammaticalizzazione dell’elemento rici (‘dice’) e alcune costruzioni multiverbali, ovvero le pseudo-coordinazioni, così come definite nella letteratura recente per l’italiano parlato (ad esempio, “ho deciso di prendere e mollare tutto su due piedi”), e alcuni fenomeni di serializzazione verbale, ossia verbi espressi in serie (ad esempio, jètte se mettètte jètte cummàri Cuccipannèdda e ssemmenàu nu campu re grano, trad. it. ‘comare ballerina prese e seminò un campo di grano’). Il corpus di dati empirici è composto da 127 discorsi, in cui si distinguono 119 narrazioni, registrate da anziani dialettofoni, che aderiscono ai vari generi della tradizione orale contadina (fiabe, favole, leggende, distinte in parabole e miti, racconti generici e aneddoti umoristici). I restanti discorsi sono cinque conversazioni intere più tre parziali, canti e ninna-nanne, per un totale di cinque ore di parlato spontaneo registrato.
I dati linguistici sono stati elicitati nei paesi suddetti fra il 2013 e il 2019, all’interno del cosiddetto “Cilento settentrionale”, che, come rilevato da diversi autori (Rohlfs, Loporcaro e Avolio in modo particolare) presenta differenze fonologiche e lessicali significative rispetto al “Cilento meridionale” (ossia dopo la linea Vallo-Ascea).
Il libro di Nello Amato è acquistabile su Ibs, Unilibro, Libreria Universitaria e nelle librerie universitarie sparse nel territorio nazionale. Al momento, tuttavia, considerata la situazione legata al Covid, è preferibile contattare direttamente l’editore, al numero 0131-252349 o al link https://www.ediorso.it/costruzioni-verbali-e-discorso-riportato-nei-generi-narrativi-del-cilento.html/ , oppure l’autore scrivendo all’indirizzo mail aniello.amato@studio.unibo.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home