• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pubblicato un volume scientifico dedicato al dialetto del Cilento

“Costruzioni verbali e discorso riportato nei generi narrativi del Cilento”: il libro di Nello Amato

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Aprile 2021
Condividi

Il volume scientifico “Costruzioni verbali e discorso riportato nei generi narrativi del Cilento” è una rielaborazione di alcuni capitoli della tesi di laurea di Aniello Amato (per tutti ‘Nello’), discussa presso l’Università di Bologna nel luglio 2020 e intitolata “Grammaticalizzazione di forme verbali e multiverbali nei generi della tradizione orale del Cilento: due casi di studio”. Il giovane, originario di Cannalonga, ha conseguito la laurea magistrale in “Scienze linguistiche” (Linguistica generale) presso l’ateneo bolognese, ottenendo la dignità di stampa e una borsa di studio per studenti meritevoli, ovvero aggiudicandosi un posto fra i migliori studenti del Dipartimento di Studi umanistici.

Il giovane, inoltre, ha anche partecipato ad un progetto linguistico tipologico del Dipartimento di Lingue straniere dell’Università di Bologna, denominato “universaLIST” elaborando un file contenente i dati provenienti dal Cilento, i quali sono stati inseriti fra le lingue poco conosciute e studiate.
Il testo in esame è stato scelto da un comitato scientifico composto da 11 docenti di Linguistica italiana per inaugurare la nuova collana di dialettologia (italiana e romanza) di Edizioni dell’Orso, casa editrice ubicata ad Alessandria e diretta da Lorenzo Massobrio, ex docente di Geografia linguistica e Dialettologia presso l’Università di Torino e direttore scientifico dell’ALI (Atlante Linguistico Italiano). La collana è stata intitolata “Studi e testi di dialettologia e varia linguistica” ed è diretta da Francesco Avolio (Università de L’Aquila), Elisabetta Carpitelli (Università di Grenoble) e Matteo Rivoira (Università di Torino).

Esso, più specificamente, mira ad analizzare, all’interno di dati originali espressi in alcune varietà italo-romanze del Cilento settentrionale (Novi Velia, Cannalonga e Angellara) la grammaticalizzazione dell’elemento rici (‘dice’) e alcune costruzioni multiverbali, ovvero le pseudo-coordinazioni, così come definite nella letteratura recente per l’italiano parlato (ad esempio, “ho deciso di prendere e mollare tutto su due piedi”), e alcuni fenomeni di serializzazione verbale, ossia verbi espressi in serie (ad esempio, jètte se mettètte jètte cummàri Cuccipannèdda e ssemmenàu nu campu re grano, trad. it. ‘comare ballerina prese e seminò un campo di grano’). Il corpus di dati empirici è composto da 127 discorsi, in cui si distinguono 119 narrazioni, registrate da anziani dialettofoni, che aderiscono ai vari generi della tradizione orale contadina (fiabe, favole, leggende, distinte in parabole e miti, racconti generici e aneddoti umoristici). I restanti discorsi sono cinque conversazioni intere più tre parziali, canti e ninna-nanne, per un totale di cinque ore di parlato spontaneo registrato.
I dati linguistici sono stati elicitati nei paesi suddetti fra il 2013 e il 2019, all’interno del cosiddetto “Cilento settentrionale”, che, come rilevato da diversi autori (Rohlfs, Loporcaro e Avolio in modo particolare) presenta differenze fonologiche e lessicali significative rispetto al “Cilento meridionale” (ossia dopo la linea Vallo-Ascea).
Il libro di Nello Amato è acquistabile su Ibs, Unilibro, Libreria Universitaria e nelle librerie universitarie sparse nel territorio nazionale. Al momento, tuttavia, considerata la situazione legata al Covid, è preferibile contattare direttamente l’editore, al numero 0131-252349 o al link https://www.ediorso.it/costruzioni-verbali-e-discorso-riportato-nei-generi-narrativi-del-cilento.html/ , oppure l’autore scrivendo all’indirizzo mail aniello.amato@studio.unibo.it

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentonello amato
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Municipio Capaccio Paestum

Capaccio Paestum, un nuovo parcheggio a Torre di Mare: al via l’iter progettuale

Il Comune punta a risolvere le criticità legate alla carenza di parcheggi…

Modesto del Mastro

Ospedale, Del Mastro (FdI): “Le promesse ad orologeria del Pd”

“Dopo Lampasona, anche Picarone fa campagna sull’ospedale”

Bonificate le micro-discariche nel territorio di Atena Lucana: raccolti oltre 15 quintali di rifiuti

La maggior parte dei materiali rinvenuti appartiene alla categoria dei rifiuti urbani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.