Cilento

Agropoli: 100 anni fa nasceva il poeta Vincenzo Landolfi, il Trilussa del Cilento

Vincenzo Landolfi, agropolese purosangue come lui amava definirsi, nacque il 19 marzo 1921 nel borgo antico della città

Redazione Infocilento

19 Marzo 2021

La sua penna satirica, arguta, pungente ma al tempo stesso romantica e struggente si rivelò presto, allorquando a soli 15 anni, il 2 maggio 1936, ricevette una “onorevole menzione” dal preside del Regio Liceo-Ginnasio “Principe di Piemonte“, che lui frequentava a Sala Consilina dove il padre svolgeva le funzioni di segretario generale del Comune.

L’attestato che ricorda l’evento è li, in bella cornice nella sua casa di via Tenente Gino Landolfi ad Agropoli, insieme ad innumerevoli altri riconoscimenti tributati negli anni alla sua poesia da tante istituzioni culturali, e custoditi amorevolmente dalla moglie Maria Grazia e dalla figlia Carmen.

Vincenzo Landolfi, agropolese purosangue come lui amava definirsi, nacque il 19 marzo 1921 nella casa paterna del borgo antico, primo figlio maschio di Luigi Landolfi e Carmela Pecora, ma eventi anche dolorosi lo portarono presto ad allontanarsi e ad Agropoli rientrò stabilmente solo quarant’anni dopo, trascorrendovi poi le stagioni della maturità e della vecchiaia, fino alla morte avvenuta il 21 novembre 2014 all’età di 93 anni.

Era uno straordinario osservatore di tutto ciò che lo circondava, e qualsiasi cosa – una banale notizia di cronaca, un piccolo evento familiare, una reminiscenza del passato o un grande accadimento epocale – accendeva in lui la scintilla che lo portava a scrivere, fissando le sue argutissime impressioni in una metrica infallibile e con uno stile irriverente che ricordano molto quelli del grande poeta Trilussa.

Anche in famiglia la sua penna era amata e temuta, croce e delizia, ed ogni evento ne veniva immancabilmente immortalato, rendendo la lettura dei suoi versi il momento più atteso e divertente di ogni riunione familiare.

Nella bella stagione trascorreva interminabili giornate sulla sua piccola barca tra il Vallone e Punta Tresino;   amava incredibilmente il Cilento al quale ha dedicato liriche memorabili soprattutto nell’ultima stagione della sua lunga vita, allorquando il tratto tradizionalmente satirico aveva pian piano lasciato campo a quello più struggente e malinconico.

La cultura classica, profonda e costantemente coltivata, rende i versi delle sue composizioni fluidi e fascinosi, e la lettura della sua bellissima antologia “La Risacca“, pubblicata nel 2008, consente di intraprende un viaggio piacevolissimo nel tempo e nello spazio che porta a scoprire – dal singolarissimo angolo visuale del Poeta – posti ed eventi ignoti e lontani, ma anche i luoghi del cuore, le meraviglie del Cilento e dei suoi borghi, ed a rivivere i giorni più significativi della nostra storia recente locale e nazionale; in tutto 175 liriche suddivise in cinque ben distinte sezioni.

“La Risacca” è un’opera dove c’è tutta la straordinaria capacità di questo Figlio di Agropoli di osservare ciò che ha vissuto e provato, con sguardo disincantato, ironico, spesso irriverente, ma sempre schietto; specchio fedele della sua personalità mai banale che non conosceva ipocrisia e conformismo, e che faceva di lui anche un formidabile e piacevolissimo conversatore, capace di rapire l’attenzione e di stupire i suoi interlocutori.

Non apprezzava ciò che oggi si definisce il “politically correct“, lontano anni luce dalla sua disarmante franchezza di modi e di pensiero; e questo suo essere vero fino al midollo, oggi così raro, a 100 anni dalla nascita ce lo fa ricordare, rimpiangere ed amare ancora di più.  Attilio Pecora

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare: abusi presso stabilimento balneare, scatta il sequestro

L’attività condotta dagli uomini della guardia costiera di Palinuro

Cilento, ladro ucciso mentre fugge: raccolta fondi per l’imprenditore. Selvaggia Lucarelli: «Troppo perfino per Salvini»

«Se la politica tace e la società applaude chi uccide un ladro in fuga, allora davvero non ci resta che il Far West»

Ernesto Rocco

04/07/2025

Stadio “Morra” a Vallo della Lucania, Sansone: pronto in due mesi

«Sarà stadio degno delle ambizioni della Gelbison, l'unica squadra che rappresenta il territorio»

Emergenza furti nel Cilento: a Futani incontro istituzionale per la sicurezza

Si è svolto ieri un incontro istituzionale promosso dal sindaco Dario Trivelli per affrontare congiuntamente l’allarme sicurezza che sta interessando numerosi comuni cilentani

Chiara Esposito

04/07/2025

Emergenza mare a Capaccio Paestum: L’opposizione propone azioni urgenti per la Tutela Ambientale

I consiglieri di opposizione di Capaccio Paestum chiedono interventi urgenti per il mare, proponendo controlli, un tavolo tecnico e un nucleo di monitoraggio

Ernesto Rocco

04/07/2025

Cilento in festa: il calendario delle sagre estive da non perdere

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

04/07/2025

Sgomento e vicinanza per Aurelio Valiante: appello solidarietà dal gruppo consiliare “Una mano per Pisciotta”

Piena solidarietà non solo da parte degli amici e conoscenti dell'imprenditore ma anche del gruppo consiliare "Una mano per Pisciotta"

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Torna alla home