Cilento

Zeppole campane di San Giuseppe

Ecco come prepararle

Letizia Baeumlin

15 Marzo 2021

Dopo le zeppole cilentane di San Giuseppe (leggi qui), non possono mancare per la festa del papà sulle tavole campane ma ormai di tutta Italia le ciambelline con crema e amarene. In un momento così pesante e straziante addolciamo un po’ i giorni di “festa”.

Ecco come prepararle:

150 ml di acqua, 70 ml di olio di semi di girasole, 5 uova, 150 gr di farina e un pizzico di sale.

In una pentola portiamo a bollore l’acqua con l”olio e il sale. Quando tutto sarà amalgamato aggiungiamo la farina setacciata e giriamo continuamente finché tutto il composto non si attacca al mestolo in legno (la cucchiarella). Poniamo l’impasto in una terrina e quando sarà quasi freddo aggiungiamo uno per volta le uova continuando a lavorare con una spatola. Mettiamo il composto in una sacca a poche con la punta a stella  e formiamo delle ciambelline su di una teglia ricoperta di carta forno. Cuociamo per circa 25 minuti a 180°. Si raccomanda di non aprire il forno in cottura.

Per la crema pasticciera:

In una pentola mettiamo 4 tuorli con 4 cucchiai di zucchero semolato e mescoliamo bene con una frusta manuale, aggiungiamo sempre continuando a mescolare uno per volta, 4 cucchiai di farina, poi poco per volta 500 ml di latte a temperatura ambiente ed un baccello di vaniglia. Portiamo sul fornello e continuiamo a girare lentamente finché la crema non si addensa. Per un gusto più delicato possiamo aggiungere 100 ml di panna fresca montata. Lasciamo raffreddare e farciamo le zeppole, decoriamole sopra con un giro di crema e finiamo con un’amarena sciroppata.

Si consiglia di consumare le zeppole in giornata una volta farcite. Vuote possiamo conservarle per qualche giorno in un luogo asciutto e farcirle all’occorrenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Torna alla home