• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Gemellaggio nel segno di Giovan Battista Falcone: eroe della spedizione di Sapri

Un gemellaggio tra comuni legato alla figura di Giovan Battista Falcone, uno dei protagonisti della spedizione di Sapri con Carlo Pisacane

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 15 Marzo 2021
Condividi

Su proposta del Comune di Acri (Cosenza) nasce un gemellaggio nel nome di Giovan Battista Falcone. L’iniziativa vede coinvolto anche il Comune di Napoli e quelli di Sanza, Sapri e Buonabitacolo. L’obiettivo è “rafforzare il reciproco legame partendo dalla figura dell’eroe e la spedizione di Sapri, in modo da impegnare, Istituzioni e Cittadini, ad agire nella prospettiva di una cooperazione solidale e duratura”.

Chi era Giovan Battista Falcone

Nato ad Acri nell’ottobre del 1834, Giovan Battista Falcone fu tra i protagonisti della spedizione di Sapri. Fu trucidato il 2 luglio a Sanza, insieme a Carlo Pisacane.

Come il Pisacane, anche Falcone cadde senza nemmeno tentare di difendersi e pure per lui sorse presto la voce che si sarebbe tolta la vita (“con una stilettata al cuore”, preciserà anni dopo il comandante del “Cagliari”, A. Sitzia, che però in quel frangente non gli era vicino) per sfuggire alla barbara violenza degli assalitori.

Il corpo, subito bruciato, non fu più trovato, ma, dopo la caduta del Regno borbonico, molti ricordarono la tragica fine del patriota.

Nel 1874 Vincenzo Padula sottolineò quanto di tragico c’era nella prematura scomparsa di “un’anima virile e ardita in un cuore tenero di fanciullo”. Nel 1888 la città di Acri ha dedicato a Giovan Battista Falcone un monumento. Inoltre nel 1957, a cent’anni dalla spedizione, una lapide commemorativa fu scoperta sulla sua casa natale.

Il gemellaggio

Con il gemellaggio i comuni decidono di istituire forme di collaborazione organizzando annualmente un Convegno finalizzato alla valorizzazione della spedizione di Sapri e di tutti i suoi componenti e più in generale sul Risorgimento italiano. Inoltre si punta a valorizzare la figura di Giovan Battista Falcone con mostre, incontri e visite a monumenti e luoghi storici.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:giovan battista falconepadulapadula notiziesanzasanza notizieSaprisapri notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Scuola Medica Salernitana

Al via la XXIV edizione delle “Giornate della Scuola medica salernitana”

Premi, giuramento d’Ippocrate e dibattiti sul tema “età d’oro – salute di…

Ospedale di Agropoli, Comitato incalza i sindaci: “Subito l’adeguamento dell’Atto Aziendale. Serve il Pronto Soccorso”

Lucia Grambone, presidente del Comitato “Obiettivo Ospedale”: “È una battaglia di dignità…

Aquara, al via le attività della nuova associazione “Calore di Mainardi”

L’associazione si pone l’obiettivo di creare dei momenti culturali, di intrattenimento e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.